28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 55<br />

s’apra una via <strong>di</strong> redenzione», culmina nella melo<strong>di</strong>a iniziale –<br />

affidata ai violini – <strong>del</strong>la «canzone <strong>del</strong>la nostalgia» [sette dopo<br />

52]; il passo vi si salda, significativamente, sulla parola<br />

«amore», senza soluzione <strong>di</strong> continuità.<br />

In tal modo Puccini apre la strada al futuro perdono <strong>di</strong><br />

Johnson da parte dei minatori, un perdono che avverrà, non a<br />

caso, dopo che Minnie avrà rievocato quanto insegnato loro<br />

durante questa lezione; il riflessivo silenzio che segue alle<br />

ultime parole <strong>del</strong>la ragazza mostra, infatti, quanto gli uomini<br />

siano rimasti colpiti dal suo <strong>di</strong>scorso. 66 Mentre la «canzone<br />

<strong>del</strong>la nostalgia» va perdendosi, il tema <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la lezione<br />

torna, in ppp, nei flauti, ed – ad<strong>di</strong>rittura in pppp – nell’arpa<br />

sola, con il quasi impercettibile intervento <strong>del</strong>la celesta; la<br />

sonorità si fa sempre più evanescente, finché rimane soltanto,<br />

come una quiete finalmente ritrovata, il lungo accordo finale<br />

<strong>degli</strong> archi [una prima <strong>di</strong> 53].<br />

Ancora una volta Puccini ha saputo intrecciare precisi<br />

significati drammatici, creando un tessuto musicale complesso<br />

ma, allo stesso tempo, coerente, e dando prova <strong>di</strong> notevoli<br />

capacità tecniche ed infallibile talento scenico.<br />

Minnie e Rance<br />

Dopo una serie <strong>di</strong> scene corali, animate dalla folta schiera <strong>di</strong><br />

comprimari e comparse previsti dal cast <strong>del</strong>l’opera, si assiste,<br />

finalmente, ad un episo<strong>di</strong>o in cui il passo incalzante <strong>del</strong>l’azione<br />

si smorza e la «Polka» si svuota, per alcuni momenti, dei suoi<br />

avventori, dando modo a Puccini <strong>di</strong> puntare i riflettori su due<br />

dei protagonisti: Minnie e Rance.<br />

<strong>La</strong> mise en scène mostra, infatti, che essi sono rimasti soli<br />

dopo che anche Nick è uscito dal locale; rendendosene conto,<br />

Rance si avvicina al bancone e <strong>di</strong>chiara la propria passione alla<br />

66 Scomparve, in occasione <strong>del</strong>la prima rappresentazione italiana <strong>del</strong>l'opera (12<br />

giugno 1911, Roma, Teatro Costanzi) una breve scenetta in cui Minnie tentava<br />

d'insegnare – con scarsi risultati – all'in<strong>di</strong>ano Billy Jackrabbit; la scelta, che si<br />

<strong>di</strong>mostrò azzeccata, <strong>di</strong>pese probabilmente dal fatto che l'episo<strong>di</strong>o, piuttosto<br />

grottesco, toglieva efficacia alla conclusione <strong>del</strong>la ‘lezione’. Questo taglio non<br />

fu, tuttavia, l'unico ad essere effettuato in quell'occasione; venne omessa anche<br />

una piccola parte <strong>del</strong> duetto <strong>di</strong> Minnie e Johnson alla fine <strong>del</strong> primo atto. A<br />

questo proposito si veda la nota 73 a pagina 64.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!