28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 108<br />

la faccenda stava riversando sulla composizione <strong>del</strong>l’opera,<br />

esprimendo uno sconforto ed una <strong>di</strong>sperazione senza pari.<br />

Finalmente, sul finire <strong>del</strong> luglio 1909, egli poté rimettersi<br />

al lavoro, arrivando a completare l’orchestrazione l’estate<br />

seguente; scrisse subito a Giulio Ricor<strong>di</strong>, informandolo<br />

<strong>del</strong>l’avvenuta conclusione <strong>del</strong>l’opera:<br />

L’opera è finita! Ho fatto un po’ <strong>di</strong> taglio e ho levato <strong>del</strong>le cose<br />

carine nel libretto, ma inutili, a mezzanotte, e creda che così c’è<br />

tutta la commozione, il quadro e la bella conclusione <strong>di</strong> un lavoro<br />

che non è <strong>di</strong> mole piccola. Fu iersera [...] che si conclusero le<br />

vicende <strong>di</strong> Minnie e dei compagni suoi. 116<br />

Ancora una volta Puccini <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> aver in prima persona<br />

operato scelte importanti dal punto <strong>di</strong> vista drammatico,<br />

arrivando ad effettuare tagli laddove la coerenza lo suggerisse.<br />

Puccini partecipò in larga misura alla realizzazione<br />

drammatica e scenica <strong>del</strong>la <strong>Fanciulla</strong>, mostrando perizia ed<br />

intuito visivo notevoli; ad<strong>di</strong>rittura, l’anno seguente, egli si<br />

sarebbe preoccupato, in occasione <strong>del</strong>la prima rappresentazione<br />

<strong>del</strong>l’opera al Teatro Regio <strong>di</strong> Torino (11 novembre 1911), che<br />

si rendessero i costumi dei personaggi «tali quali minatori e<br />

donne <strong>del</strong> posto possono ridurli vestendoli a lungo», facendo<br />

presente che «in America per conferire l’apparenza <strong>del</strong> logoro<br />

[...] si adoprano speciali aci<strong>di</strong> che qui si ignorano». 117<br />

Torniamo ora a seguire la preparazione <strong>del</strong>la prima<br />

rappresentazione assoluta <strong>del</strong>la Girl <strong>di</strong> Puccini. Il suo lavoro lo<br />

precedette al Metropolitan <strong>di</strong> New York, dove Arturo Toscanini<br />

(fig.1), <strong>di</strong>rettore d’orchestra designato per il debutto mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong>, iniziò a provare la partitura, dando un notevole<br />

contributo alla definizione <strong>del</strong>la stessa. Toscanini realizzò,<br />

infatti, numerosi cambiamenti in merito all’orchestrazione: le<br />

annotazioni presenti sulla partitura usata dal <strong>di</strong>rettore durante le<br />

prove mostrano, infatti, che Toscanini intervenne in più punti,<br />

intensificando l’enfasi orchestrale e ridefinendo il tessuto<br />

sonoro in modo da renderne più vivo il colore; giunto Puccini a<br />

116 Lettera a Giulio Ricor<strong>di</strong> <strong>del</strong> 28 luglio 1910, Ibid., p.113-114.<br />

117 «Gazzetta <strong>di</strong> Torino», LII/311, 11 novembre 1911, intervista rilasciata a<br />

Giacinto Cottini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!