28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 15<br />

Il fatto che riprese successive <strong>di</strong> Aida non riproducessero<br />

alla lettera bozzetti e figurini «autorizzati», <strong>di</strong>stribuiti cioè<br />

dall’e<strong>di</strong>tore, introduce un’ultima riflessione sulle consuetu<strong>di</strong>ni<br />

produttive e, non da ultimo, sul modo ver<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> intendere una<br />

mise en scène. È necessario considerare non soltanto la<br />

suddetta première all’Opéra, ma anche il precedente<br />

allestimento parigino <strong>del</strong> 1876 al Théâtre Italien, senza<br />

<strong>di</strong>menticare la prima italiana – alla Scala <strong>di</strong> Milano sei<br />

settimane dopo Il Cairo – né le rappresentazioni <strong>del</strong> Teatro<br />

Regio <strong>di</strong> Torino (1876) e <strong>del</strong>la Fenice <strong>di</strong> Venezia (1881). Le<br />

<strong>di</strong>fferenze tra gli allestimenti scenici <strong>del</strong>le repliche fanno<br />

emergere varianti apportate non soltanto ai figurini (che<br />

potrebbero essere considerate, ad un’analisi superficiale, <strong>di</strong><br />

importanza accessoria ), ma anche cambiamenti, più o meno<br />

riconoscibili, alle scenografie; tutto ciò va considerato<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le esigenze, <strong>di</strong>verse per ogni teatro, <strong>di</strong> spazio o<br />

<strong>di</strong> gusto, ed anche in una più ampia prospettiva <strong>di</strong> evoluzione e<br />

perfezionamento. Afferma, a questo proposito, ancora<br />

Mercedes Viale Ferrero: «per quanto attiene a Ver<strong>di</strong>, è certo<br />

che egli considerò sempre la messinscena una operazione<br />

perfettibile». 23 Ciò ben si accorda con quanto accennato in<br />

precedenza in merito alla perenne ricerca ver<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> una resa<br />

scenica ottimale e <strong>di</strong> un’espressività semplice ma efficace al<br />

tempo stesso. Le «<strong>di</strong>sposizioni sceniche» <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>,<br />

pur derivate, inizialmente, dai ben più rigi<strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li francesi,<br />

non costituirono mai un vincolo greve ed opprimente; al<br />

contrario, furono un fertile terreno <strong>di</strong> sperimentazione ed<br />

innovazione, per il raggiungimento <strong>di</strong> un’interpretazione<br />

«visiva» e «scenica» fe<strong>del</strong>e all’azione drammatica, ricca <strong>di</strong><br />

significati, dotata <strong>di</strong> simbolismi preziosi, tesa, insomma, alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> uno spettacolo a tutto tondo.<br />

4. <strong>La</strong> mise en scène a cavallo <strong>di</strong> secolo<br />

Tra la fine <strong>del</strong> XIX secolo ed i primi decenni <strong>del</strong> Novecento<br />

l’interesse per l’aspetto visivo e scenico <strong>del</strong>le opere liriche<br />

23 VIALE FERRERO, «Servire il dramma», cit.., p.37.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!