28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 19<br />

compositore sentiva sempre più preponderante per una mise en<br />

scène completa e riuscita.<br />

Sappiamo, infatti, che Puccini rivolse la propria attenzione<br />

alle nuove prospettive <strong>del</strong>la scenografia e regia teatrale<br />

europea; il suo epistolario è, come sempre, una preziosa fonte<br />

<strong>di</strong> informazioni. Più volte le lettere danno prova <strong>del</strong>la sua<br />

innata capacità <strong>di</strong> immaginare le scene <strong>di</strong> un’opera prima<br />

ancora <strong>di</strong> averne composto la partitura. Per questo motivo la<br />

componente visiva <strong>del</strong>lo spettacolo assume un significato tanto<br />

importante nella prassi compositiva pucciniana: drammaturgia<br />

e musica vivono l’una <strong>del</strong>l’altra e si compenetrano in un<br />

<strong>di</strong>segno unitario, all’interno <strong>del</strong> quale non è possibile scindere<br />

la percezione visiva e gestuale da quella u<strong>di</strong>tiva (per troppo<br />

tempo ritenuta, a torto, l’unico elemento realmente qualificante<br />

<strong>di</strong> un’opera lirica). Senza esaminare, ora, in dettaglio i<br />

riferimenti al teatro contemporaneo contenuti nel carteggio<br />

pucciniano, 28 è utile ricordarne brevemente gli spunti principali,<br />

nonché le collaborazioni «illustri» <strong>del</strong>le quali il compositore<br />

poté avvalersi.<br />

Puccini si interessò <strong>del</strong> teatro <strong>di</strong> Max Reinhardt, <strong>del</strong> quale<br />

apprezzava la «semplicità ed efficacia <strong>degli</strong> effetti»: egli<br />

intuiva le potenzialità dei nuovi mezzi scenici adottati da<br />

Reinhardt, che permettevano <strong>di</strong> conferire alla mise en scène<br />

quell’«importanza speciale» sulla quale usava insistere con<br />

tenacia. 29 In effetti la figura <strong>del</strong>l’austriaco Max Reinhardt<br />

(pseudonimo <strong>di</strong> Max Goldmann) segnò una svolta nel teatro<br />

europeo <strong>del</strong> primo novecento. Reinhardt concepiva la<br />

rappresentazione teatrale come gioco <strong>del</strong>la fantasia, libero dai<br />

con<strong>di</strong>zionamenti <strong>del</strong>la realtà, e ne perseguiva la realizzazione<br />

attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> tutte le possibili risorse <strong>del</strong>la<br />

scenografia. Egli fu uno dei massimi esponenti <strong>del</strong>la corrente<br />

innovatrice <strong>del</strong>la regia tedesca denominata Schall und Rauch<br />

(Eco e Fumo), il cui nome ne sintetizza appropriatamente il<br />

carattere: si trattava, infatti, <strong>di</strong> un movimento sorto per reazione<br />

28 Si veda, a questo proposito, il capitolo 3, §1: Puccini compositore,<br />

drammaturgo, scenografo. Elementi per una ricostruzione <strong>del</strong>la genesi <strong>di</strong><br />

<strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong> nell’epistolario.<br />

29 Lettera a Luigi Illica, Ottobre 1912, in Carteggi pucciniani, a cura <strong>di</strong> Eugenio<br />

Gara, Milano, Ricor<strong>di</strong>, 1958, p. 404, n. 606.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!