28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 82<br />

all’«action vivante et fébrile» che fa da sfondo al racconto <strong>di</strong><br />

Harry e Bello. Questi ultimi, trafelati, riferiscono <strong>di</strong> come<br />

Johnson sia, in un primo momento, riuscito a sfuggire ai suoi<br />

inseguitori; il ritmo si fa sempre più concitato, e<br />

all'esclamazione «È un turbine che passa!» [cinque prima <strong>di</strong> 11]<br />

tutti si volgono, <strong>di</strong>rigendo lo sguardo verso il fondo <strong>del</strong>la scena,<br />

attraversato da un nutrito gruppo <strong>di</strong> uomini. <strong>La</strong> mise ne<br />

specifica il numero: si tratta <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci figuranti, più tre<br />

«cavaliers», che entrano dalle quinte <strong>di</strong> sinistra e scompaiono<br />

sul lato destro <strong>del</strong>la scena, dopo aver risalito il ‘praticabile’.<br />

Da qui in poi la situazione precipita: l’orchestra incalza,<br />

riducendo la sonorità al rullo dei timpani doppiato da un<br />

lugubre trillo <strong>di</strong> contrabbassi e violoncelli, mentre le<br />

esclamazioni dei minatori si sovrappongono in un frenetico<br />

crescendo fino a sfociare in un urlo prolungato e selvaggio. <strong>La</strong><br />

tensione si scioglie in una trionfante, fragorosa triade <strong>di</strong> <strong>La</strong><br />

maggiore, che dà il via alla seconda sezione <strong>del</strong>la caccia (PIÙ<br />

MOSSO [11]); la ripresa – nella tonalità minore relativa, Fa <strong>di</strong>esis<br />

– <strong>del</strong> motivo sul quale Johnson aveva giurato a Minnie «Io non<br />

ti lascio più», acquista una portata simbolica che intreccia<br />

amore e morte. Essa è scan<strong>di</strong>ta dalla penetrante combinazione<br />

<strong>di</strong> corni e fagotti (molto marcato è l'eloquente in<strong>di</strong>cazione<br />

espressiva); il grido strozzato <strong>di</strong> Sonora, sopraggiunto al<br />

galoppo, annuncia la cattura <strong>del</strong> ban<strong>di</strong>to, che viene salutata<br />

dagli «Urrah!» <strong>degli</strong> uomini.<br />

Il racconto <strong>del</strong> baritono – il cui cavallo, raccomanda la mise,<br />

dev'essere <strong>di</strong>scretamente tenuto per la briglia da un figurante –<br />

si snoda sull’accesa sonorità <strong>del</strong>l'orchestra, che ripete<br />

ossessivamente il tema, prima affidato a fagotti e corni (cfr.<br />

sopra [11]), che chiudeva il duetto d'amore fra Minnie e<br />

Johnson nel secondo atto; gli uomini, «avec un délire extrème,<br />

une joie débordante», esultano al pensiero <strong>di</strong> fare <strong>del</strong> ban<strong>di</strong>to<br />

impiccato «un ottimo bersaglio» per i loro spari, mentre<br />

l’orchestra esplode come la furia che ne anima i gesti. <strong>La</strong> mise<br />

en scène descrive gli improvvisati passi <strong>di</strong> danza dei minatori,<br />

che, come marionette impazzite, ballano sulle note <strong>del</strong>la<br />

popolare canzone Dooda Day, già intonata – ma in tutt'altro<br />

contesto – nel primo atto; le percussioni ritmano il passo (che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!