28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 109<br />

New York, i due musicisti – fino ad allora in contatto epistolare<br />

– approntarono gli ultimi dettagli, suggellando una<br />

collaborazione che ebbe un notevole peso nella definizione<br />

orchestrale <strong>del</strong>l’opera western. 118<br />

<strong>La</strong> prémière assoluta de <strong>La</strong> <strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong> ebbe luogo<br />

il 10 <strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> 1910, al Metropolitan Opera House <strong>di</strong> New<br />

York, ambiente <strong>di</strong> grande prestigio a livello internazionale,<br />

nonché teatro all’avanguar<strong>di</strong>a per quanto riguarda macchinari<br />

ed attrezzeria scenica. Inaugurato il 22 ottobre 1883, l’e<strong>di</strong>ficio<br />

era fornito <strong>di</strong> un palcoscenico che, per ampiezza e dotazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spositivi scenici, ben si adattava alla spettacolarità richiesta<br />

dalla mise en scène <strong>del</strong>l’opera pucciniana. Alessandro<br />

Parravicini firmò le scenografie, approntate seguendo i<br />

suggerimenti <strong>del</strong>lo stesso Puccini; David Belasco in persona si<br />

occupò <strong>del</strong>l’allestimento in qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rector; Tito Ricor<strong>di</strong>, che<br />

aveva seguito Puccini a New York, fu incaricato <strong>di</strong><br />

sovrintendere alla messinscena.<br />

Se la critica, come si è accennato, fu piuttosto cauta –<br />

quando non ad<strong>di</strong>rittura ostile – nei confronti <strong>del</strong>la <strong>Fanciulla</strong>, il<br />

pubblico decretò invece il trionfo <strong>di</strong> Puccini; la prémière contò,<br />

complessivamente, quarantatré chiamate sul palco per il<br />

compositore e per gli straor<strong>di</strong>nari interpreti: Emmy Destinn nei<br />

panni <strong>di</strong> Minnie, Enrico Caruso in quelli <strong>di</strong> Johnson e Pasquale<br />

Amato per il ruolo <strong>del</strong>lo sceriffo Rance (figg. 2 e 3), affiancati<br />

da un cast <strong>di</strong> comprimari <strong>di</strong> tutto rispetto.<br />

<strong>La</strong> <strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong>, con la sua genesi travagliata ma<br />

profondamente sentita, può veramente <strong>di</strong>rsi opera <strong>di</strong> Puccini,<br />

che ne seguì con passione e tenacia il percorso musicale,<br />

drammatico, scenico: l’epistolario, sede pre<strong>di</strong>letta dal<br />

compositore cui affidare ansie, sfoghi, esaltazione o sconforto,<br />

ci offre un vivido quadro <strong>del</strong> processo creativo <strong>di</strong> quella Girl <strong>di</strong><br />

cui Puccini scrisse all’affezionata Sybil: «è riuscita, per me, la<br />

mia migliore opera». 119<br />

118 Per un’analisi approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’argomento si veda il contributo <strong>di</strong> GABRIELE<br />

DOTTO, L’opera a quattro mani: mo<strong>di</strong>fiche in collaborazione nella<br />

«<strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong>», in Puccini, a cura <strong>di</strong> Virgilio Bernardoni, Bologna, Il<br />

Mulino,1996, pp. 355-378.<br />

119 CARNER, Giacomo Puccini, cit., p. 265.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!