28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 88<br />

provocazioni e le intimidazioni <strong>di</strong> Rance. Minnie sovrasta,<br />

simbolicamente, il gruppo <strong>degli</strong> uomini, che sembra non u<strong>di</strong>re<br />

le esortazioni <strong>del</strong>lo sceriffo, né osa avanzare d'un passo; tutti<br />

paiono subire, più che la minaccia <strong>del</strong>la pistola spianata dalla<br />

ragazza, il fascino <strong>del</strong> suo sguardo («Ils semblent tous subir la<br />

fascination du régard de Minnie»).<br />

<strong>La</strong> mise en scène segue i movimenti febbrili <strong>di</strong> Rance, che,<br />

fuori <strong>di</strong> sé, spinge avanti un minatore, poi un altro, perché<br />

trattengano Minnie, ma senza esito alcuno; quando finalmente<br />

pare che sia riuscito ad incitare nuovamente la folla contro<br />

Johnson, tanto che un gruppo <strong>di</strong> uomini circonda la ragazza,<br />

essa si <strong>di</strong>vincola minacciando <strong>di</strong> togliersi la vita. A quel punto è<br />

Sonora ad intervenire: il suo grido <strong>di</strong>sperato («<strong>La</strong>sciatela,<br />

lasciatela!..» [37]) esprime tutto l’affetto che egli nutre per<br />

Minnie, più forte <strong>di</strong> qualunque ‘giustizia’. Egli, secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la mise, si getta fra Minnie e la folla,<br />

proteggendo lei e Johnson con il proprio corpo, mentre Rance,<br />

sconfitto, livido <strong>di</strong> rabbia, si allontana per andare a sedersi in<br />

<strong>di</strong>sparte, accanto al fuoco.<br />

Dopo un'ultima affermazione, il tema <strong>del</strong>la protagonista<br />

inizia a decrescere in sonorità, esprimendo tutta la <strong>di</strong>sperazione<br />

<strong>di</strong> Minnie; da questo momento ha inizio la seconda sezione <strong>del</strong><br />

finale, che costituisce una ‘Pausa lirica’ (II: MODERATO MOSSO,<br />

[38]), in cui la musica ci riporta in<strong>di</strong>etro nel tempo, alla vita<br />

<strong>del</strong>la «Polka». Minnie è descritta dalla mise pallida, sconvolta,<br />

tremante come la sua voce mentre ricorda «i <strong>di</strong>sagi e gli<br />

affanni» con<strong>di</strong>visi per tanto tempo con i minatori; essa avanza<br />

nel mezzo <strong>del</strong>la scena, mentre l’orchestra rievoca il motivo<br />

u<strong>di</strong>to subito dopo la sua entrata in scena nel primo atto, quando,<br />

sedata la rissa fra Sonora e Rance, i ragazzi cercavano <strong>di</strong> farsi<br />

perdonare da una Minnie dolcemente offesa.<br />

L’accompagnamento sale nella tessitura acuta e si fa come<br />

etereo, rarefatto, mentre la ragazza descrive la conversione <strong>di</strong><br />

Johnson: «Il ban<strong>di</strong>to che fu è già morto lassù, sotto il mio tetto.<br />

Voi non potete ucciderlo!»; la linea vocale <strong>del</strong> soprano evolve<br />

nel tema che simboleggia amore e redenzione, che suggella le<br />

sue parole. Sonora avanza d’un passo, facendosi accanto a<br />

Minnie ed esclamando con grande amarezza («[...] un cri qui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!