28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 11<br />

ambientata in Portogallo) <strong>del</strong>l’opera, data alla Scala <strong>di</strong> Milano<br />

il 4 febbraio 1856 col titolo mutato in Giovanna <strong>di</strong> Guzman.<br />

Le Vêpres siciliennes non furono l’unica opera ver<strong>di</strong>ana <strong>di</strong><br />

cui Palianti avesse curato l’allestimento sotto il personale<br />

controllo <strong>del</strong> compositore: già Ver<strong>di</strong> aveva partecipato alle<br />

prime parigine <strong>di</strong> Jérusalem (1847) e successivamente sarebbe<br />

tornato per Le trouvère (1857). 16 David Rosen ipotizza che la<br />

mise per Jérusalem non sia mai stata stampata, poiché tale<br />

titolo si trova nell’elenco <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> «Manuscripts et<br />

Imprimés Prix <strong>di</strong>vers» all’interno <strong>di</strong> un annuncio <strong>del</strong> 1860, e la<br />

mise conservata alla Bibliothèque de l’Opéra è manoscritta;<br />

quest’ultima, insieme con quella <strong>del</strong>le Archives Nationales <strong>di</strong><br />

Parigi, è, probabilmente, relativa all’allestimento <strong>del</strong> 1847. 17<br />

Comunque sia, la me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Palianti dette i suoi frutti:<br />

la Disposizione scenica per Giovanna <strong>di</strong> Guzman, fondata sul<br />

livret de mise en scène <strong>del</strong> régisseur francese per le Vêpres,<br />

inaugurò una collana <strong>di</strong> analoghe pubblicazioni <strong>del</strong>la casa<br />

e<strong>di</strong>trice Ricor<strong>di</strong>. Tra queste, nove riguardarono opere <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong><br />

(oltre a Giovanna: Un ballo in maschera, <strong>La</strong> forza <strong>del</strong> destino,<br />

due versioni <strong>di</strong> Don Carlos, Aida, Simon Boccanegra, Otello,<br />

Falstaff). Ricor<strong>di</strong>, tuttavia, non si limitò a pubblicare<br />

«<strong>di</strong>sposizioni sceniche» ver<strong>di</strong>ane, ma <strong>di</strong>ede alle stampe anche<br />

libretti <strong>di</strong> regia <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> altri compositori, ad esempio Manon<br />

Lescaut <strong>di</strong> Puccini, Mefistofele <strong>di</strong> Boito, I Lituani <strong>di</strong> Ponchielli.<br />

Da ricordare che, in molti dei casi citati, fu lo stesso Giulio<br />

Ricor<strong>di</strong> a stilare le «<strong>di</strong>sposizioni sceniche», e che, per quanto<br />

riguarda Ver<strong>di</strong>, tali «<strong>di</strong>sposizioni» sono le sole, insieme alle tre<br />

mises parigine <strong>di</strong> Palianti, ad aver riprodotto allestimenti seguiti<br />

e supervisionati dal compositore stesso. 18<br />

Ritornando, in particolare, ai livrets de mise en scène<br />

parigini <strong>del</strong>le opere ver<strong>di</strong>ane, è interessante osservarne<br />

brevemente la fisionomia, rifacendosi all’analisi <strong>di</strong> Marian<br />

Smith nel suo saggio sulle modalità <strong>di</strong> allestimento scenico<br />

16 Per quanto riguarda Jérusalem, la prima rappresentazione parigina coincise con<br />

la prémière assoluta <strong>del</strong>l’opera tratta dai Lombar<strong>di</strong>, e precisamente il 26<br />

novembre 1847 all’Opéra. Il trovatore, invece, era stato allestito per la prima<br />

volta al Teatro Apollo <strong>di</strong> Roma il 19 gennaio 1853.<br />

17 ROSEN, <strong>La</strong> mess’in scena <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>, cit., p. 210.<br />

18 Ibid., p. 211.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!