28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 39<br />

possiamo ritrovare l’affermazione musicale <strong>di</strong> un concetto,<br />

inteso, in questo caso, come idea morale, fin dal prelu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Rigoletto. Tale soluzione si pone su un piano completamente<br />

<strong>di</strong>fferente rispetto alla struttura formale <strong>del</strong>l’ampio prelu<strong>di</strong>osinfonia<br />

(caratteristico, ad esempio, <strong>di</strong> Traviata) che, come si è<br />

detto, risulta estraneo ai mo<strong>di</strong> compositivi pucciniani. È,<br />

dunque, plausibile vedere, in Rigoletto, appunto, un<br />

proce<strong>di</strong>mento in qualche modo simile alla realizzazione <strong>di</strong><br />

quella che abbiamo chiamato l’«esposizione musicale <strong>di</strong> un<br />

concetto»: ciò permette <strong>di</strong> considerare il prelu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>West</strong> nel più ampio contesto <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>le tecniche<br />

<strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione italiana. Un’evoluzione che approderà in un<br />

terreno ancora inesplorato nel caso <strong>del</strong> primo pannello <strong>del</strong><br />

Trittico <strong>di</strong> Puccini: Tabarro è l’unica tra le opere pucciniane<br />

in cui si legga l’esplicita prescrizione <strong>di</strong> alzare la tela prima<br />

<strong>del</strong>l’attacco <strong>del</strong>l’orchestra.<br />

L’impatto drammatico <strong>di</strong> questa scelta risulta <strong>di</strong> grande<br />

effetto, poiché la sorprendente mimesi <strong>del</strong>la musica,<br />

riproducente il ritmico fluire <strong>del</strong>la Senna, colloca il fiume in<br />

una posizione che non è <strong>di</strong> mero contorno alla scena, né <strong>di</strong> cifra<br />

d’ambiente, ma lo innalza al rango <strong>di</strong> personaggio, facendone<br />

quasi il regolatore <strong>del</strong>l’esistenza dei personaggi <strong>del</strong> dramma.<br />

Torniamo ora al momento <strong>del</strong>l’alzata <strong>di</strong> sipario <strong>di</strong><br />

<strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong>. Ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad uno scenario<br />

tipicamente western: la mise en scène descrive dettagliatamente<br />

l’ambiente <strong>del</strong> Saloon che farà da sfondo al primo atto. <strong>La</strong><br />

«Polka», questo il nome <strong>del</strong> locale, consta <strong>di</strong> un largo stanzone<br />

«en forme de triangle», arredato con mobilio semplice e rustico,<br />

con tocchi pittoreschi (ad esempio, l’orso impagliato posto<br />

accanto all’ingresso <strong>del</strong>la sala da ballo). 52<br />

52 Vi è una <strong>di</strong>screpanza fra libretto e mise en scène per quanto riguarda<br />

l’ubicazione <strong>del</strong>la sala da ballo. Il primo ne colloca, infatti, l’entrata al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>del</strong> ballatoio sporgente da una parete laterale; al contrario, la piantazione <strong>del</strong>la<br />

scena, contenuta a pagina 2 <strong>del</strong>la mise, separa decisamente tale ballatoio dalla<br />

sala (più precisamente, essi appaiono, per lo spettatore, rispettivamente sul lato<br />

destro e sinistro <strong>del</strong> palcoscenico). Non è, comunque, insolito che una mise en<br />

scène interpreti liberamente alcuni aspetti <strong>del</strong> libretto, in special modo i<br />

particolari <strong>di</strong> attrezzeria ed arredamento che non rivestono significati specifici;<br />

nel caso in cui, invece, questo si verifichi, libretto e mise en scène mostrano<br />

una perfetta corrispondenza, in<strong>di</strong>spensabile al fine <strong>del</strong>la coerenza drammatica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!