28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 91<br />

reminiscenza ancora una volta funzionale alla coerenza<br />

drammatica (i due amanti stanno per iniziare una nuova vita,<br />

che li unirà per sempre) ma, soprattutto, <strong>di</strong> grande impatto<br />

emotivo. <strong>La</strong> sonorità si affievolisce per gra<strong>di</strong>, rispecchiando il<br />

lento allontanarsi dei protagonisti – i quali, secondo le<br />

prescrizioni <strong>del</strong>la mise, risalgono il praticabile, scomparendo<br />

progressivamente alla vista così come le loro voci si fanno via<br />

via meno u<strong>di</strong>bili – con un raffinato proce<strong>di</strong>mento compositivo<br />

simile ad una ‘<strong>di</strong>ssolvenza’ cinematografica.<br />

L'accordo finale si estende, nell'ultima pagina <strong>del</strong>la<br />

partitura, agli estremi <strong>del</strong>la tessitura <strong>degli</strong> strumenti, le cui<br />

lunghissime note tenute fanno da sfondo al lento calare <strong>del</strong><br />

sipario; lievi tocchi <strong>di</strong> celesta, tam-tam, cassa ed arpa con gli<br />

armonici percorrono <strong>del</strong>icatamente, con un suono pressoché<br />

impercettibile, le battute finali, che si perdono, come sfocate,<br />

quasi che la scena si facesse gradualmente meno nitida.<br />

<strong>La</strong> sorprendente capacità tecnica <strong>di</strong> Puccini raggiunge,<br />

nella costruzione <strong>del</strong> finale, livelli altissimi, rendendo palpabile<br />

il vivo sentimento <strong>di</strong> commozione che invade non soltanto<br />

l'animo dei minatori, ma anche – e soprattutto – quello <strong>di</strong> chi ha<br />

seguito, con il fiato sospeso, la vicenda <strong>del</strong>la <strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>West</strong>.<br />

3. Alcune riflessioni<br />

L’analisi <strong>degli</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong>, nel loro duplice<br />

aspetto musicale e ‘visivo’, ha permesso <strong>di</strong> mettere in luce lo<br />

stretto legame che intercorre fra l’azione agita sul palcoscenico<br />

ed il suo corrispettivo sonoro. Attraverso lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> una<br />

testimonianza d’epoca, il livret scénique che raccoglie il lavoro<br />

<strong>di</strong> uno dei primi régisseurs a mettere in scena l’opera, è stato<br />

possibile ricostruire i meccanismi <strong>di</strong> uno spettacolo che ha<br />

mostrato, nel tempo, un valore normativo.<br />

È presumibile la presenza <strong>del</strong>l'apporto <strong>del</strong>lo stesso Puccini<br />

nelle scelte <strong>di</strong> tipo scenico-registico che riempiono le pagine<br />

<strong>del</strong>la mise en scène <strong>di</strong> Jules Speck. Anche se Puccini non<br />

partecipò in maniera <strong>di</strong>retta all’allestimento newyorkese <strong>del</strong><br />

giugno 1911 che, secondo le nostre ipotesi, costituisce la base<br />

per la stesura <strong>del</strong>la mise, è, infatti, innegabile che numerosi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!