28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 43<br />

A questo punto altri minatori prendono posto per giocare;<br />

tra essi, Bello, che non nasconde il suo <strong>di</strong>sappunto per il fatto<br />

che sia Sid a «tenere banco» (un altro in<strong>di</strong>zio che induce a<br />

sospettare <strong>del</strong>l’uomo), e Trin, appena entrato insieme all’amico<br />

Sonora e ad altri minatori. Quest’ultimo ingresso è marcato da<br />

un frammento ROBUSTO E SOSTENUTO [8] a tempo <strong>di</strong> Cake-Walk;<br />

così come nel caso <strong>del</strong> «motivo <strong>di</strong> Ramerrez» in coda al<br />

prelu<strong>di</strong>o, il ritmo <strong>del</strong>la danza apporta un tocco <strong>di</strong> colore e<br />

vivacità, caratterizzando perfettamente le due figure <strong>di</strong> Sonora e<br />

Trin. Essi, come recita la premessa al libretto intitolata Tipi e<br />

caratteri dei personaggi, sono entrambi corteggiatori <strong>di</strong> Minnie,<br />

e vestono in maniera ricercata, «alquanto <strong>di</strong>versamente dagli<br />

altri minatori»; il personaggio <strong>di</strong> Sonora, in particolare, si<br />

metterà in luce per la propria generosità, e mostrerà nei<br />

confronti <strong>del</strong>la protagonista un’autentica, tenera adorazione;<br />

vedremo – nel terzo atto – che proprio a lui, prima che a tutti gli<br />

altri ragazzi, si rivolgerà Minnie nell’impetrare il perdono per<br />

Johnson.<br />

Torniamo ora a seguire lo svolgersi <strong>del</strong>la partita al tavolo<br />

<strong>del</strong> ‘Faraone’, attorno al quale siedono – e giocano<br />

rumorosamente – Sid, Harry, Joe, Trin, Happy e Bello, insieme<br />

ad alcuni Tenori e Bassi <strong>del</strong> coro. <strong>La</strong> mise en scène è molto<br />

chiara in proposito, ed utilizza una tipica espressione francese<br />

per sottolineare che «le jeu bat son plein à la table de Pharaon»;<br />

intanto si fa nuovamente u<strong>di</strong>re [cinque dopo 8] il «tema <strong>del</strong><br />

gioco», leggermente variato dal punto <strong>di</strong> vista ritmico. Si<br />

risponde «Sta bene». Questa svista è, probabilmente, dovuta al fatto che il<br />

libretto riporta le battute dei personaggi con un incolonnamento «a scalare»,<br />

che può trarre in inganno ad un’occhiata frettolosa:<br />

BELLO<br />

NICK<br />

Minnie?<br />

Sta bene.<br />

Più in generale, la mise presenta piccole imprecisioni ortografiche nelle<br />

citazioni – utilizzate, come si è detto, quale riferimento – <strong>di</strong> passi <strong>del</strong> libretto,<br />

attribuibili alla poca <strong>di</strong>mestichezza con la lingua italiana da parte <strong>del</strong> redattore<br />

<strong>del</strong> testo; ad esempio, proprio sulla copertina <strong>del</strong>la mise en scène il nome <strong>di</strong><br />

Guelfo Civinini, uno dei due librettisti <strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong>, viene storpiato in<br />

«Guefo».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!