28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 116<br />

formare un lavoro unitario e drammaticamente coerente; il film,<br />

secondo la definizione <strong>di</strong> Lewis Jacobs, «<strong>di</strong>venne la Bibbia <strong>di</strong><br />

tutti i cineasti». 122<br />

The Great Train Robbery aprì la strada ai film a soggetto:<br />

tra essi si poterono contare numerosi film d’argomento<br />

western, con i quali la <strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong> <strong>di</strong> Puccini con<strong>di</strong>vide<br />

l’ambientazione, i tòpoi caratteristici, gli elementi legati ai tipici<br />

meccanismi <strong>del</strong>l’atmosfera <strong>di</strong> Frontiera all’epoca <strong>del</strong> Gold<br />

Rush, il lieto fine. <strong>La</strong> stessa figura <strong>di</strong> Minnie, ragazza fiera ma,<br />

allo stesso tempo, fortemente ingenua appartiene al ’catalogo’<br />

<strong>del</strong>le tipiche pellicole western (proprio nel 1907, anno <strong>del</strong><br />

primo soggiorno <strong>di</strong> Puccini negli Stati Uniti, veniva realizzato il<br />

film The Girl from Montana). 123<br />

Non si può, a questo punto, concordare con l’ipotesi<br />

secondo la quale l’opera <strong>di</strong> Puccini influenzi il film <strong>di</strong> genere<br />

western, poiché, come si è visto, l’arte cinematografica<br />

procedeva in modo in<strong>di</strong>pendente e sicuro, con tecniche via via<br />

sempre più all’avanguar<strong>di</strong>a; soggetto e montaggio erano,<br />

inoltre, già in uso nel cinema al momento in cui Puccini scelse<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi all’opera western. Al momento <strong>del</strong> debutto <strong>del</strong>la<br />

<strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong> il cinema era ancora sprovvisto <strong>del</strong> sonoro:<br />

l’opera <strong>di</strong> Puccini realizzò invece in modo sorprendente,<br />

attraverso la musica <strong>del</strong>la spettacolare partitura, le tecniche<br />

proprie <strong>del</strong>l’arte cinematografica, offrendo l’immagine <strong>di</strong> un<br />

Puccini continuo sperimentatore.<br />

Tale immagine si pone in linea con le tendenze più<br />

innovative <strong>del</strong> teatro internazionale contemporaneo, ed esprime,<br />

nel contempo, il confrontarsi <strong>del</strong> compositore con la propria<br />

personalità, tesa ad un continuo rinnovamento <strong>di</strong> sé.<br />

122 Ibid., p.65. Le notizie sulla genesi <strong>del</strong> cinematografo provengono per la<br />

maggior parte da questa fonte.<br />

123 GIRARDI, Giacomo Puccini, cit., p.325.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!