28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 117<br />

Considerazioni finali<br />

Stu<strong>di</strong>are un'opera poliedrica, multiforme, complessa quale<br />

<strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong> apre innumerevoli prospettive <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento. Con il presente lavoro si è cercato <strong>di</strong> mettere<br />

in luce l’aspetto <strong>di</strong> grande importanza costituito dalla messa in<br />

scena <strong>del</strong>l'opera western <strong>di</strong> Puccini; una messa in scena che va<br />

al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la semplice funzione <strong>di</strong> contorno e sfondo <strong>del</strong>la<br />

vicenda agita sul palcoscenico, ma si mostra in inscin<strong>di</strong>bile<br />

rapporto <strong>di</strong> simbiosi con la musica.<br />

Si è potuto constatare, attraverso una metodologia che<br />

prevedeva un confronto mirato fra l’analisi condotta sulla<br />

partitura e quella effettuata sul livret de mise en scène <strong>di</strong> Jules<br />

Speck, che la corrispondenza tra gesto scenico ed immagini<br />

sonore giunge ad un livello sorprendente: sono numerosissimi<br />

gli esempi <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> in cui la rappresentazione prende vita,<br />

acquistando ritmo e coerenza, attraverso il concorso <strong>del</strong>l'azione<br />

scenica (curata dalla mise en scène) e <strong>del</strong> trattamento musicale<br />

(espresso in partitura). Emerge, inoltre, il ruolo quanto mai<br />

primario che l'orchestra riveste all’interno <strong>del</strong>la globalità <strong>del</strong>lo<br />

spettacolo: un ruolo che può essere definito protagonista, teso<br />

com’è alla creazione <strong>di</strong> una trama che si intrecci strettamente<br />

con l'azione drammatica <strong>del</strong>la vicenda, senza costituirne un<br />

semplice sfondo, bensì <strong>di</strong>ventandone parte integrante.<br />

In questo specialissimo quadro temi e motivi musicali si<br />

muovono con la stessa <strong>di</strong>sinvoltura <strong>di</strong> attori professionisti,<br />

accompagnandosi ai personaggi e <strong>di</strong>ventando quasi la voce<br />

narrante <strong>del</strong>la vicenda – dal momento che, in numerosissime<br />

occasioni, il senso rivestito dalla musica risulta<br />

drammaticamente più significativo rispetto alle frasi<br />

pronunciate dai protagonisti, fino a segnalare allo spettatore,<br />

tramite un particolare accenno motivico, le menzogne proferite<br />

dall’uno o dall'altro dei personaggi.<br />

Il trattamento <strong>di</strong> una compagine musicale così ampia e<br />

<strong>di</strong>versificata mostra, come si è accennato, aspetti <strong>di</strong> marcato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!