28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 97<br />

Capitolo III<br />

Prospettive a confronto<br />

1. Puccini compositore, drammaturgo, ‘scenografo’.<br />

Elementi per una ricostruzione <strong>del</strong>la genesi <strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>West</strong> nell’epistolario<br />

Tre giorni prima <strong>del</strong>la première newyorkese <strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>West</strong> Puccini scriveva alla moglie Elvira <strong>del</strong>la splen<strong>di</strong>da riuscita<br />

<strong>del</strong>l’opera, ma, contemporaneamente, <strong>del</strong>la «<strong>di</strong>fficoltà tremenda<br />

come musica e come messa in scena» <strong>del</strong>l’allestimento. 93<br />

In effetti per la Girl, come Puccini era solito chiamare<br />

l’opera western, era stato necessario un lungo periodo <strong>di</strong><br />

‘incubazione’, chiaro segno <strong>del</strong>l’inquietu<strong>di</strong>ne che aveva<br />

caratterizzato gli anni imme<strong>di</strong>atamente successivi a Madama<br />

Butterfly. Puccini, sempre alla ricerca <strong>di</strong> nuovi soggetti, aveva<br />

iniziato a pensare <strong>di</strong> mettere in musica la ‘trage<strong>di</strong>a giapponese’<br />

<strong>di</strong> David Belasco dopo aver assistito al dramma, a Londra, nel<br />

giugno <strong>del</strong> 1900, a pochi mesi, dunque, dal debutto romano <strong>di</strong><br />

Tosca (avvenuto, per la precisione, il 14 gennaio); la stessa<br />

Tosca era stata scelta prima ancora che Bohème fosse andata in<br />

scena; quanto a Bohème, le testimonianze <strong>del</strong>l’epoca attestano<br />

che Puccini stesse lavorando al progetto «fino alle prime<br />

rappresentazioni <strong>di</strong> Manon Lescaut a Torino». 94 Il carteggio<br />

<strong>degli</strong> anni a partire dal 1904 (che vide la prima<br />

rappresentazione <strong>di</strong> Madama Butterfly, nella versione non<br />

93<br />

Lettera a Elvira Puccini <strong>del</strong> 7 <strong>di</strong>cembre 1910, in CARNER, Giacomo Puccini,<br />

cit., p.267.<br />

94<br />

Puccini in una lettera datata 23 marzo 1893 ed apparsa sul «Corriere <strong>del</strong>la<br />

sera» <strong>del</strong> giorno successivo. Puccini rispondeva alle accuse, mossegli da<br />

Ruggero Leoncavallo attraverso le pagine de «Il Secolo», riguardo alla<br />

‘precedenza’ <strong>del</strong>l’autore dei Pagliacci in merito alla messa in musica <strong>del</strong><br />

romanzo <strong>di</strong> Henry Murger Scènes de la vie de Bohème»; accuse alle quali il<br />

compositore toscano rispose, nella suddetta <strong>di</strong>chiarazione, con un laconico<br />

«[...] Cosa importa al maestro Leoncavallo <strong>di</strong> questo? Egli musica, io<br />

musicherò. Il pubblico giu<strong>di</strong>cherà.» Cfr. in proposito GIRARDI, Giacomo<br />

Puccini, cit. (in particolare: Da una querelle a un libretto, pp.113-122).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!