28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 66<br />

<strong>degli</strong> uomini, che lottano, ogni giorno, per mandare un po’<br />

d’oro, guadagnato con fatica, alle famiglie lontane. Una<br />

melo<strong>di</strong>a triste, dagli accenti dolorosi, accompagna il racconto <strong>di</strong><br />

Minnie, mentre la mise prescrive, per lei, un gesto pieno <strong>di</strong><br />

significato: essa, nel parlare, si pone, infatti, a sedere sul barile<br />

che custo<strong>di</strong>sce l’oro dei ragazzi, come a voler confermare i<br />

propri propositi. 73<br />

<strong>La</strong> veemenza con cui Minnie termina il breve assolo,<br />

levandosi in pie<strong>di</strong>, suscita l’imme<strong>di</strong>ata reazione <strong>di</strong> Johnson,<br />

efficacemente espressa dalla comparsa, in orchestra, <strong>del</strong> «tema<br />

per toni interi» che ne esprime il travaglio interiore [111]: tale<br />

sequenza è, per la prima volta, seguita dalla progressione<br />

<strong>di</strong>atonica simboleggiante la redenzione [cinque dopo 111]. Un<br />

proce<strong>di</strong>mento, questo, che mostra, ancora una volta, l’abilità <strong>di</strong><br />

Puccini, capace <strong>di</strong> dar vita a congegni musicali in grado <strong>di</strong><br />

veicolare significati drammatici <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

per lo scioglimento. L’azione scenica riveste, come abbiamo<br />

modo <strong>di</strong> osservare, un ruolo decisivo: la stretta <strong>di</strong> mano che<br />

Minnie e Johnson si scambiano proprio «au dessus du baril»<br />

sancisce la fine <strong>di</strong> un’epoca, e <strong>di</strong>venta quasi una promessa per il<br />

futuro <strong>di</strong> redenzione evocato dalla musica.<br />

L’uomo si prepara, infine, a lasciare la «Polka», dopo aver<br />

accettato – non senza un attimo <strong>di</strong> esitazione – l’invito <strong>di</strong><br />

Minnie a salire alla sua casetta; tuttavia, vedendo lacrime<br />

luccicare negli occhi <strong>del</strong>la ragazza, che riflette amaramente sui<br />

suoi «trenta dollari soli d’educazione», egli depone giacca,<br />

lanterna e sella per avvicinarsi a lei «avec tendresse». A questo<br />

punto, il tenore, come fantasticando, si rivolge a Minnie,<br />

rivelandole, significativamente, che «Ciò che avremmo potuto<br />

essere!.. Io lo comprendo ora che vi guardo, Minnie!..» [sei<br />

prima <strong>di</strong> 114]: le sue parole lasciano trasparire l’importanza,<br />

73 <strong>La</strong> mise en scène mostra <strong>di</strong> rifarsi alla versione <strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong> che andò<br />

in scena al Metropolitan la sera <strong>del</strong> 10 <strong>di</strong>cembre 1910, riportando il breve<br />

racconto, tratteggiato da Minnie, <strong>del</strong>le drammatiche fatiche <strong>di</strong> cui è costellata<br />

la vita dei minatori. Tale sezione (come pure il piccolo episo<strong>di</strong>o, seguente alla<br />

lezione tenuta da Minnie, in cui ella tentava d’insegnare anche all’in<strong>di</strong>ano<br />

Billy; cfr. nota 66 a pag.53) venne eliminata, con il concorso <strong>di</strong> Toscanini, in<br />

occasione <strong>del</strong>la prima rappresentazione italiana <strong>del</strong>l’opera, avvenuta, al Teatro<br />

Costanzi <strong>di</strong> Roma, il 12 giugno 1911.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!