28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 92<br />

accorgimenti siano stati immaginati e fortemente voluti dal<br />

compositore stesso, che ebbe modo <strong>di</strong> vederli realizzati in<br />

occasione <strong>del</strong>la prima rappresentazione <strong>del</strong>l'opera 90 che – pur<br />

senza costituire un rigido mo<strong>del</strong>lo cui conformarsi – manifesta<br />

la propria influenza nei confronti <strong>del</strong>le repliche successive, in<br />

relazione, tra l'altro, all’apporto <strong>di</strong> Belasco, <strong>di</strong>rector <strong>del</strong>la<br />

première <strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong>.<br />

Il gesto scenico, come si è riscontrato, trova una sua<br />

puntuale corrispondenza in partitura; in questo senso, non è un<br />

caso che la partitura stessa sia ricca <strong>di</strong> <strong>di</strong>dascalie contenenti<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> tipo registico, che forniscono un valido spunto<br />

interpretativo non soltanto per i cantanti-attori, ma anche per gli<br />

strumentisti. Ad essi è affidato il <strong>del</strong>icato, importantissimo<br />

compito <strong>di</strong> dar voce ai sentimenti che, nelle loro <strong>di</strong>verse<br />

sfumature, concorrono alla costruzione <strong>di</strong> un organismo<br />

drammatico-musicale vivo, espressivo e coerente. In effetti,<br />

non tanto l’argomento <strong>di</strong> <strong>Fanciulla</strong> <strong>del</strong> <strong>West</strong>, quanto piuttosto le<br />

modalità tecniche e compositive con cui esso è stato trattato da<br />

Puccini costituiscono l’aspetto <strong>di</strong> maggior interesse <strong>del</strong>l’opera<br />

western.<br />

In essa Puccini scelse <strong>di</strong> dare ampio spazio ad un’azione<br />

incalzante, condotta attraverso un sapiente utilizzo, in chiave<br />

drammatica, dei richiami motivici e tematici, destinati a<br />

<strong>di</strong>ventare l’ossatura sonora <strong>del</strong>la vicenda; d’altra parte la qualità<br />

<strong>del</strong> libretto, che risentiva <strong>del</strong>l’assenza <strong>di</strong> una mano esperta<br />

(Puccini ebbe occasione <strong>di</strong> lamentarsi più volte <strong>del</strong>l'incapacità<br />

dei suoi librettisti) impose al compositore una scelta, che si<br />

<strong>di</strong>mostrò quanto mai indovinata, in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>lo sfruttamento<br />

e potenziamento <strong>del</strong>le prerogative drammatiche <strong>del</strong>la vicenda.<br />

Una vicenda che si presentò, comunque, ricca <strong>di</strong> spunti a<br />

sfondo sentimentale: pur nell’assenza <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> lirici <strong>di</strong> stampo<br />

tra<strong>di</strong>zionale (l’aria <strong>di</strong> Johnson «Ch’ella mi creda libero e<br />

lontano» costituisce, come si è visto a proposito <strong>del</strong> terzo atto,<br />

l'unica struttura <strong>di</strong> ‘scena ed aria’ presente all'interno<br />

<strong>del</strong>l’opera) Puccini seppe raggiungere, nei momenti che ne<br />

fornivano l’occasione, un livello <strong>di</strong> espressività musicale in<br />

90 Un esempio per tutti: la scenografia <strong>del</strong> terzo atto. Come si è detto, Puccini<br />

volle che riproducesse la gran<strong>di</strong>osità <strong>del</strong>la foresta californiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!