28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 81<br />

prima sezione <strong>del</strong>la caccia all'uomo, elaborata da Puccini in<br />

quattro tempi, con un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> matrice sinfonica.<br />

L’ANDANTE MOSSO CON AGITAZIONE (prima sezione) fa da sfondo<br />

alle grida selvagge che si odono da fuori scena; per ottenerne<br />

l'effetto la mise <strong>di</strong>spone i coristi <strong>di</strong>etro la scenografia<br />

riproducente rocce ed arbusti in<strong>di</strong>cando loro <strong>di</strong> cantare rivolti<br />

verso il fondo, «faisant un porte voix de ses mains». Le<br />

in<strong>di</strong>cazioni prescrivono, nel frattempo, un graduale aumento <strong>di</strong><br />

luminosità.<br />

Un’agitata figura sincopata percorre i registri me<strong>di</strong>ani<br />

<strong>del</strong>l'orchestra, mentre violoncelli e contrabbassi seguitano nel<br />

loro cupo ostinato (il cui intervallo passa dalla quarta alla<br />

quinta, con un conseguente aumento <strong>del</strong>la tensione): il grido <strong>di</strong><br />

Ashby desta i minatori ancora dormienti fra i tronchi, gruppi <strong>di</strong><br />

uomini – tre dei quali giungono a cavallo – irrompono in scena<br />

dal ‘praticabile’ e dalle quinte <strong>di</strong> destra, stringendo in mano<br />

armi d'ogni sorta: pugnali, pistole, revolvers, ma anche bastoni<br />

ed attrezzi da minatori quali picconi e ba<strong>di</strong>li.<br />

<strong>La</strong> mise en scène descrive una «grande confusion»,<br />

sottolineata dalle veloci scale ascendenti e <strong>di</strong>scendenti <strong>degli</strong><br />

strumenti in orchestra, come riproducenti la corsa affannosa<br />

<strong>degli</strong> uomini; l’unico personaggio a non essere coinvolto dalla<br />

frenesia che si è impadronita <strong>del</strong> palcoscenico è l’in<strong>di</strong>ano Billy<br />

Jackrabbit, inquadrato per un attimo dalla mise nell'atto <strong>di</strong><br />

iniziare, in <strong>di</strong>sparte, un gioco <strong>di</strong> carte.<br />

Ashby balza a cavallo per unirsi agli inseguitori, che<br />

annunciano, fra grida ed esclamazioni concitate, <strong>di</strong> aver<br />

finalmente scovato il fuorilegge; Rance si abbandona, a questo<br />

punto, ad un impeto <strong>di</strong> gioia cru<strong>del</strong>e, mentre la sua melo<strong>di</strong>a lo<br />

illumina come un riflettore («Or piangi tu, Minnie» [8]). Egli<br />

è in<strong>di</strong>fferente a tutto ciò che accade, non ode il racconto <strong>degli</strong><br />

uomini, né la voce <strong>di</strong> Nick che gli domanda «Sceriffo, avete<br />

u<strong>di</strong>to?»: la passione frustrata per Minnie si intreccia, nelle sue<br />

frasi cariche <strong>di</strong> rancore, al freddo proposito <strong>di</strong> vendetta.<br />

Dopo questo breve momento <strong>di</strong> stasi, la ripresa <strong>del</strong> tema<br />

<strong>del</strong>l’inseguimento acquista un'enfasi ancora maggiore; la mise<br />

en scène insiste sull’attenzione da accordare ai movimenti <strong>di</strong><br />

cantanti e comparse, i quali devono continuare a dar vita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!