28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 90<br />

L’ultimo tempo <strong>del</strong> finale, che ne rappresenta la ‘Coda’<br />

(IV: LENTAMENTE [44]), si apre sulle parole <strong>di</strong> Sonora, che, dopo<br />

aver sciolto Johnson dal laccio, lo riconsegna a Minnie («In<br />

nome <strong>di</strong> tutti, io te lo dono»); la mise en scène descrive il<br />

commovente gesto <strong>del</strong>l'ex-fuorilegge, che, caduto in ginocchio,<br />

bacia l’orlo <strong>del</strong>la veste <strong>di</strong> Minnie, la quale, a sua volta, gli pone<br />

una mano sulla testa, come bene<strong>di</strong>cendolo. <strong>La</strong> sonorità che fa<br />

da sfondo al momento è sfumata ed espressiva, dominata dalla<br />

calda sonorità <strong>degli</strong> archi su cui l'arpa <strong>di</strong>segna <strong>del</strong>icati arpeggi:<br />

la melo<strong>di</strong>a <strong>del</strong> valzer ed una reminiscenza <strong>del</strong> duetto fra Minnie<br />

e Johnson intrecciano la felice conclusione <strong>del</strong>la vicenda alla<br />

forza <strong>del</strong>l'amore fra i due protagonisti, la vera origine <strong>del</strong><br />

cambiamento avvenuto nel ban<strong>di</strong>to.<br />

Il momento <strong>del</strong>l'ad<strong>di</strong>o dei due protagonisti, che si<br />

incamminano verso la loro nuova vita, costituisce uno dei<br />

momenti più toccanti <strong>di</strong> tutta l’opera. Johnson, commosso,<br />

stringe le mani dei minatori («Grazie, fratelli» [tre dopo 44]),<br />

mentre Minnie abbraccia Sonora e saluta, fra sorrisi e lacrime,<br />

il resto <strong>del</strong> gruppo. <strong>La</strong> mise en scène non manca <strong>di</strong> puntare per<br />

un attimo i riflettori sulla figura <strong>di</strong> Rance: pallido, torvo, con<br />

«le coeur ulcéré», lo sceriffo – che per tutta la durata <strong>del</strong><br />

concertato è rimasto seduto, in <strong>di</strong>sparte, su <strong>di</strong> un tronco<br />

d’albero abbattuto – si allontana lentamente ed esce <strong>di</strong> scena<br />

dalla quinta <strong>di</strong> sinistra, «sur la prémière mesure page 332»,<br />

appena prima che Minnie e Johnson si abbraccino.<br />

Il gesto scenico <strong>del</strong> suo silenzioso <strong>di</strong>leguarsi trova<br />

riscontro nella totale assenza, in partitura, <strong>di</strong> qualunque motivo<br />

legato al suo personaggio: egli non ha più nulla da spartire con<br />

il gruppo dei minatori, né mostra segno alcuno <strong>di</strong> turbamento o<br />

commozione. Soltanto lo sguardo accigliato ne tra<strong>di</strong>sce il cupo<br />

risentimento: egli è l’unico a non aver perdonato.<br />

Mentre i minatori intonano mestamente il tema d'inizio<br />

<strong>del</strong>la «canzone <strong>del</strong>la nostalgia», Minnie e Johnson, dopo aver<br />

dato l’ad<strong>di</strong>o, con accenti <strong>di</strong> dolce malinconia, alla propria terra<br />

(«Ad<strong>di</strong>o, mia California» [sei dopo 44]), si allontanano,<br />

continuando ad abbracciarsi; la melo<strong>di</strong>a che accompagna il loro<br />

ultimo saluto riprende il motivo sul quale Johnson aveva<br />

giurato alla ragazza, nel secondo atto, <strong>di</strong> non lasciarla più. Una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!