28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 59<br />

Minnie e Johnson<br />

L’incontro <strong>di</strong> Minnie con Johnson – il quale, come si scoprirà<br />

in seguito, altri non è se non il fuorilegge Ramerrez – desta in<br />

entrambi un moto <strong>di</strong> sorpresa, com’è riportato, in <strong>di</strong>dascalia,<br />

dalla partitura, in linea con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la mise en scène. Il<br />

loro comportamento dà l’impressione che essi si conoscano già;<br />

tutti e due, comunque, badano a non far trapelare la propria<br />

emozione, che viene rivelata soltanto dall’appassionata melo<strong>di</strong>a<br />

che si <strong>di</strong>spiega, sopra al Cake-walk <strong>del</strong> ban<strong>di</strong>to, nella calda<br />

sonorità <strong>di</strong> violini, viole e flauti [otto dopo 72], cantando.<br />

Il solo ad accorgersi <strong>del</strong>l’imbarazzo che si è creato fra<br />

Minnie e lo ’‘straniero’ è, ovviamente, Rance: egli, dopo aver<br />

osservato, con «les sourcils froncés», il primo, timido scambio<br />

<strong>di</strong> battute fra Minnie e Johnson (il quale <strong>di</strong>mostra che la sua<br />

attenzione è concentrata sulla ragazza appoggiandosi al<br />

bancone, <strong>di</strong> fronte a lei, «presque dos au public»), avanza<br />

minacciosamente verso il centro <strong>del</strong>la scena, apostrofando con<br />

ostilità il nuovo venuto. Johnson risponde con fiera noncuranza<br />

alle taglienti, ostili domande <strong>del</strong>lo sceriffo; ciononostante, il<br />

tema ‘messicano’ – che si affaccia nei clarinetti [una dopo 75],<br />

cui si aggiungono, due battute più avanti, le viole – avverte che<br />

egli sta mentendo. 70 Minnie interviene, <strong>di</strong>fendendo l’uomo con<br />

decisione, e a Rance non resta che allontanarsi, tornando al<br />

tavolo da gioco; la mise en scène mette efficacemente in rilievo<br />

il suo risentimento, contenuto a fatica, inquadrandone il gesto<br />

<strong>del</strong> masticare nervosamente il sigaro.<br />

A questo punto ha inizio un breve ma intenso momento in<br />

cui Minnie e Johnson, come <strong>di</strong>mentichi <strong>di</strong> ciò che li circonda,<br />

rievocano con nostalgica dolcezza il loro primo incontro,<br />

avvenuto sul «sentier che mena a Monterey». Il malinconico<br />

accompagnamento <strong>degli</strong> archi [a partire da 76] rivela la<br />

profonda emozione dei due giovani; inizia, così, a <strong>del</strong>inearsi la<br />

natura <strong>del</strong> ban<strong>di</strong>to gentiluomo, e, nel contempo, il ruolo che<br />

70 <strong>La</strong> prima apparizione <strong>del</strong> tema ‘messicano’ si ha nel momento in cui Ashby<br />

parla ai minatori <strong>del</strong>la congrega <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>ti al seguito <strong>di</strong> Ramerrez [tre dopo<br />

38]; cfr. nota 62. <strong>La</strong> figurazione è la stessa, così come ritorna, invariato, il<br />

pittoresco accostamento timbrico <strong>di</strong> clarinetti e viole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!