28.05.2013 Views

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

La Fanciulla del West, - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ILARIA CASTELLAZZI, <strong>La</strong> fanciulla <strong>del</strong> <strong>West</strong>, tra musica e messa in scena 45<br />

frattempo, avvenuto fra i giocatori. <strong>La</strong> prima mano è stata<br />

persa da Bello; ora è il turno <strong>di</strong> Happy, che punta la propria<br />

posta mentre l’orchestra scan<strong>di</strong>sce l’ormai caratteristico «tema<br />

<strong>del</strong> gioco» [cinque prima <strong>di</strong> 15]. Sid gira le carte: egli mostra,<br />

ovviamente, un gioco vincente, incassando la puntata <strong>di</strong> Happy<br />

e, quin<strong>di</strong>, quella <strong>di</strong> Trin, che lascia sconsolato il suo posto dopo<br />

aver perso tutto. <strong>La</strong> tensione, accentuata dai commenti dei<br />

ragazzi, è palpabile, anche in virtù <strong>del</strong>la comparsa <strong>di</strong> un<br />

ostinato <strong>di</strong> crome puntate affidato a fagotto, viola e violoncello;<br />

esso si snoda quasi come una latente minaccia, punteggiato, qua<br />

e là, dalle pennellate <strong>di</strong> flauto solo e violino, in cui rispunta la<br />

testa <strong>del</strong> «tema <strong>del</strong> gioco».<br />

Tutti questi accorgimenti danno prova <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong><br />

Puccini <strong>di</strong> far convergere gli elementi visivi e musicali <strong>del</strong><br />

dramma, mettendo in atto strategie sceniche e sonore che<br />

rendono estremamente fluido il susseguirsi <strong>del</strong>l’azione;<br />

emergono, inoltre, gli accorgimenti utilizzati nel trattamento<br />

<strong>degli</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> genere, all’interno dei quali non vengono<br />

tralasciati i particolari. Il riferimento corre, ovviamente, ai<br />

momenti <strong>del</strong> gioco <strong>di</strong> cui si è appena parlato: la centralità <strong>del</strong>la<br />

scena viene, infatti, messa in risalto attraverso la connotazione<br />

musicale e l’affollarsi dei personaggi – più volte sottolineato<br />

nella mise – attorno al perno visivo, costituito dal tavolo <strong>del</strong><br />

‘Faraone’.<br />

Non si tratta, però, unicamente <strong>di</strong> questo: la partita che ha<br />

luogo sul palcoscenico è una vera partita, che si svolge secondo<br />

le regole <strong>del</strong> gioco, in voga all’epoca in cui la vicenda è<br />

ambientata. Il Faraone prevede, infatti, la presenza <strong>di</strong> un unico<br />

‘banchiere’ o ‘tagliatore’ (nel nostro caso, Sid) a fronte <strong>di</strong> un<br />

numero variabile <strong>di</strong> giocatori; le puntate si effettuano su <strong>di</strong> una<br />

sola <strong>del</strong>le carte – scoperte – <strong>di</strong> cui ognuno <strong>di</strong>spone, come<br />

ve<strong>di</strong>amo fare dai ragazzi; la vincita <strong>di</strong>pende dal punteggio <strong>del</strong>le<br />

due carte che il ‘banchiere’ alza a fine gioco, un’azione che Sid<br />

non manca <strong>di</strong> compiere non appena tutti i minatori hanno<br />

scommesso la propria posta.<br />

L’attenzione riservata alla riproduzione <strong>del</strong>l’esatto<br />

meccanismo <strong>del</strong> gioco è un’ulteriore conferma <strong>del</strong> fatto che, dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!