02.06.2013 Views

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

A lei pesanza portata , e dolore ;<br />

E fia sua vita in riposo, ed onore.<br />

E priego ancor questa colai donzella ,<br />

Che legga , o legger faccia<br />

Quelle parli , che vanno<br />

Innanti a ([uesta parte .<br />

E ripensi per lutto ciò che dice,<br />

E quanto fa per lei pigli ad usare.<br />

Ed osservar ; pensando<br />

Che se non fosse colà detto molto ,<br />

Converria or dire qui per lei più cose .<br />

Ma Io mi credo , che questa cotale<br />

Fu nell' etade primiera fanciulla ,<br />

Che veder volle ciò eh' è per lei scritto .<br />

E poi sagliendo nell' esser presente ,<br />

Veggla diuanli con ciò eh' ora parlo ,<br />

Porrà suo slato più considerare -<br />

E poi sirjjodo buona Immaginanza ,<br />

Porras-se dare alla buona osservanza.<br />

Seguita la novella ,<br />

Che cade a buon esemplo<br />

DI questa tale, e poi<br />

Faremo fine a questa particella;<br />

Cb' egli è ripreso eh' io ho troppa favella .<br />

Una Donzella fue in una Città, che ha nome<br />

San-Lis in Francia , eh' ebbe nome Felice , non<br />

mi ricorda bene del nome del padre , ma l'avolo<br />

ebbe nome Messer Ugonetlo . Ella era chiamata Fé-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!