02.06.2013 Views

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

371<br />

vi, e che per le leggi Cristiane non si vendevan<br />

più gli uomini. A sì fatta asserzione fan però con­<br />

tro le parole del nostro Autore, eh' a suoi tempi ,<br />

cioè a' cominciamenli del secolo XIV. afferma tal<br />

costume esistente . Ma a scusa di Bartolo convien<br />

dire , eh' esso intendea , che gli uomini non si ven-<br />

desser più , per essere ciò dfeso dalle Leggi Cri-<br />

sliane , e dagli Editti de' Principi, la Francia liav-<br />

vi esempio , che nel l43o. Carlo I II. diede liber­<br />

tà ad alcuni di servii condizione , e fino nel l548.<br />

il Re Enrico II. per lettere patenti Uberò quel del<br />

Borbonese ; ed In egual modo operò in tutt' i suoi<br />

paesi il Duca di Savoia nel l56l. Nel Cento No­<br />

velle del Boccacci abbiamo ancora varj esempi , che<br />

praticavasi in Italia la vendila degli uomini libe­<br />

ri, e quesli sono nella novella VI. della II. gior­<br />

nata , di Madonna Beritola, i di cui figliuoli si<br />

stettero in Genova in servitù , e nella VI. della<br />

V. giornata di Federico Re di Cicilia , e nella<br />

VII. giornata sudeita di Teodoro , e della Violan­<br />

te . Chiaro è adunque per tulio ciò, che a' tempi di<br />

Messer Francesco era tuttora in vigore sì nifando<br />

costume ; e quanto abbiam dello riepilogando , deb-<br />

he conchiudersi, che la servitù non venne nell' Eu­<br />

ropa non barbara del tutto ad estinguersi, che nel<br />

Secolo XVI.<br />

Sestadedma tratterà<br />

Di certi generali addottrinamenti<br />

aa 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!