02.06.2013 Views

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

376<br />

loro parenti, ed amici, (come ancora costumasi<br />

modernamente ") ,e n' abbiamo un' antico esempio nel<br />

Decameron , nel quale in ogni fine di Giornata in­<br />

troduce il Boccacci cataiino della brigata a can­<br />

tare una canzone , e le parole, da esso poste nel­<br />

la fine della terza giornata, la Lauretta allora cou<br />

vote assai soave, ma con maniera alquanto pieto­<br />

sa , rispondendo 1' altre cominciò eo^'i.accoslansi as­<br />

sai ad esprimerci questo canto basso di camera .<br />

E Messer Guido Guinizelli disse: pag. 2C.<br />

Guido Guinizelli, o Guinieelli fa di patria Bo­<br />

lognese , di casa nobile , e ne' tempi suoi ebbe gri­<br />

do di valoroso poeta. Dante lo distingue partico­<br />

larmente tra la turba de' Rimatori nel Libro del­<br />

la Volgare Eloquenza , e ne parla con somma lo­<br />

da. Dimostra dipoi di averlo in gran pregio, al­<br />

lorché nel XXVI. del Purgatorio finge vederlo<br />

in quel luogo ; dicendo dopo avere udito la voce di<br />

Guido :<br />

Quali nella tristizia di Licurgo<br />

SI fer duo figli, a riveder la madre,<br />

Tal mi fec' io , ma non a tanto Insurgo ,<br />

Quand' i' udì nomar se stesso , il padre<br />

Mio, e degli altri miei miglior, che mai<br />

Rime d' amore usar dolci e leggiadre : eie.<br />

La risposta di Guido è assai lusinghiera per<br />

Dante, e dobblam credere, ch'egli che la scrisse,<br />

conoscea bene se stesso :

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!