02.06.2013 Views

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

367<br />

ghi delle sue Cantiche, non volle neppure a que­<br />

ste concedere il primato nella lingua ; e nel libro<br />

della volgare eloquenza afferma aver scritto in<br />

lingua Curiale , o Cortigiana, A questa sua ope-<br />

nione però fa rilevante contrasto quel direi nel<br />

•lo. dell' Inferno .<br />

Ed un che intese la parola Tosca.<br />

Ed altrove nel lo. delV Inrerno.<br />

La tua loquela ti fa manifesto<br />

DI quella dolce patria natio.<br />

Alla qual forse fui troppo molesto<br />

E nel 00.<br />

V non so chi tu sie , né per qual modo<br />

Venuto se'quaggiù , ma Fiorentino<br />

Mi sembri veramente, quand'i't'odo ;<br />

Per quanto vediamo da questi tre luoghi da me<br />

citati , non sembra vi sia dubio di credere, che<br />

Dante abbia scritto nella lingua sua patria ; il più<br />

rilevante essendo a parer mio quella espressione<br />

della parola Tosca, perciocché le domande del Con­<br />

te Ugolino , e di Farinata degli Uberli , comec­<br />

ché arrecate da molti Autori in prova, eh' egli<br />

scrivesse nel volgar Fiorentino , nulla provano in<br />

favore di ciò ; dovendosi intendere, che non dal<br />

ragionamento , ma dalla pronunzia il conoscessero<br />

Fiorentino . Per ispiegazione adunque di quesli<br />

versi di Messer Francesco , debbo conchiudere ,<br />

che sembra che la lingua Toscana fosse sino in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!