02.06.2013 Views

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36o<br />

In questo punto , e con questa cautela ;<br />

Ch'esso disdegni tutta gente vile ,<br />

E che non possa aver dotti ina quinci<br />

Persona alcuna, se prima non netta<br />

La mano, e '1 core di vizio , e viltate ,<br />

Lo guiderdone, e la grazia, ch'io faccio<br />

A te , perch'io t'ho trovato fedele,<br />

E, th' io li lasso una pietra preziosa<br />

D' esla corona , eh' io del Cielo addussi ;<br />

La quale tant' è di nova virtule ,<br />

Che chi savesse legger quella a punto ,<br />

Ed Intendesse ben suo propietade ,<br />

Egli averla d' ogni cosa chiarezza ,<br />

Ma converrà , se tu vorrai savere ,<br />

Come si prende tal frutto da essa,<br />

Rizzar la mente , e darla tutta a Lui :<br />

Ch' ella ti face . . . •<br />

Al petlo . . . .<br />

Con questo ancor ti conviene tenere<br />

Ferma credenza della sua virtule ;<br />

E poi con divozion, e con isperanza<br />

Leggerla spesso , e imparalla alla mente .<br />

E fatte tutte queste cose a punto.<br />

Rivolgiti con questa pietra In mano<br />

Inver la parte, donde il Sole Imbianca •<br />

E leva gli occhj attorno della pietra ,<br />

E riconosci prima Lui per . . .<br />

Poi ti raccorda di me, che la dono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!