02.06.2013 Views

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S93<br />

: di cui<br />

Fu 1' opra grande , e bella mal gradita .<br />

Ma I Provenzali, che fer centra IJUI,<br />

Non hanno riso : e però mal cammina ,<br />

Qual si fa danno del ben far d' altrui .<br />

siccome cantò il Signore delf altissimo Canto nel<br />

Paradiso Cani. VI.<br />

Et udiate gran pianto ,<br />

Che questa donna fa del suo marito . pag. 167.<br />

Antichissimo si é V uso di piangere i morti, e<br />

perfino Omero nel XXIV. dell Illiade lo ricorda<br />

ne' Funerali di Eltorre.<br />

. . . Ivi deposto<br />

Il Cadavere In Regio Cataletto ,<br />

II lugubre sovr'esso incominciaro<br />

Inno i Cantori de'lamenti , e al mesto<br />

Canto pietose rispondean le donne :<br />

Fra cui plorando Andromaca , e strignendo<br />

D' Eilorre il capo fra le bianthe braccia.<br />

Fé primiera sonar queste querele etc.<br />

Monti. Omero . Volg.<br />

Falcone Beneventano nella Cronaca, citato dal Mu­<br />

ratori , narra che alla morie di Guglielmo Duca<br />

di Puglia , nipote di Roberto Guiscardo .<br />

Continuo ejus uxor crines suos j quos pulchros ,<br />

et suaves nulrierat, coram omnibus qui aderant ,<br />

tolondit , et lacrjmis madeniibus , vocibusque ad<br />

astra levatls , super Ducis deluncli pectus projecit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!