02.06.2013 Views

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

1 - JScholarship - Johns Hopkins University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

346<br />

E da terza infino alla nona ,<br />

In opra di mano Intendea,<br />

E '1 rimanente del tempo in orazione,<br />

E in contemplazione ponea,<br />

E dice elio queste parole :<br />

Grande è la vertù- dell' orazione; la quale ef­<br />

fusa in terra , in Cielo adopera . E Giovanni Cri­<br />

sostomo dice : vuoli sapere la degnila dell' ora­<br />

zione , che della bocca procede j ricevonla gli An­<br />

geli colle sue mani, ed offronla davanti a Dio .<br />

Guardati dunqua , che V Angelo tuo non apparisca<br />

tra gli allri Angeli col Torribolo voto. E dice<br />

Agostino : che l' Orazione si e una conversione<br />

di menle in Dio proprio, e umile desiderio . E<br />

dunqua di tanta efficacia , e di tanta utilità l'Ora­<br />

zione , che spezialmente a donna , la quale con­<br />

viene molto conversare In casa , convlenlesi di mol­<br />

to usarla , e di domandare orando cose giuste, e<br />

oneste, che sicondo che dice Agostino: in nome<br />

del Salvatore non s'addimanda tutto ciò , eh' é<br />

fuor di ragione di salute . Né si conviene orando<br />

gridare , che come Agostino dice : intender dobbia­<br />

mo quello , che noi proferiamo ; acciò che non co­<br />

me ucelli cantiamo . ConviensI ancor di non far vi­<br />

ste , o pompe , né troppo picchiar di petlo , o<br />

troppo grande spesso baciar di terra ; né orando<br />

volgere gli occhj in alcuna vanilade , né teneie lo<br />

core alle cupidità del mondo ; e avviluppare i pa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!