22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Velocità e direzione dei venti<br />

Premessa:<br />

L’analisi del vento viene illustrata per meglio comprendere le caratteristiche del territorio, in<br />

particolare di quello urbanizzato, ai fini del clima e dell’inquinamento atmosferico. Si riportano<br />

anche considerazioni sulla stabilità dell’aria (classi di Pasquill), che permettono un giudizio<br />

schematico del grado di rimescolamento verticale.<br />

Dati:<br />

La stazione meteorologica di <strong>Pesaro</strong> Via Orti Giuli è posta a fondo valle, a breve distanza dalla<br />

costa in posizione di discreta rappresentatività del territorio; è gestita dal Comune di <strong>Pesaro</strong>, opera<br />

dal 1871, mentre dal 1993 dispone anche di una stazione automatizzata con dati medi orari<br />

disponibili su file ASCII. Questa stazione è, al momento, quella di riferimento principale della zona.<br />

La stazione di <strong>Pesaro</strong>, Via Barsanti, posta alla periferia Sud di <strong>Pesaro</strong> in una valle secondaria, è<br />

invece rappresentativa di una zona limitata di <strong>Pesaro</strong>; opera dal 1990 a cura della A.R.P.A.M.<br />

Nella stazione principale, oltre a velocità e direzione del vento, si rileva anche la radiazione globale,<br />

utile parametro per definire la stabilità (grado di rimescolamento) dell’aria.<br />

Da circa due anni è in funzione una stazione automatica presso l’Istituto Agrario di Villa Caprile,<br />

rappresentativa della periferia Nord della città, per cui è da prevedersi l’utilizzo per una descrizione<br />

più puntuale.<br />

Le elaborazioni dei dati sono riferite al 1993-94 (per la stazione di Via Orti Giuli ) e al 1997 e 1998<br />

per quella di Via Barsanti.<br />

Rosa dei venti media annuale<br />

La rosa dei venti media annuale della stazione di riferimento mostra due direzioni prevalenti di<br />

provenienza occidentale con picchi di frequenza del 19% da SW e del 14% da WSW; da tutte le<br />

altre direzioni le frequenze sono inferiori. In termini di quadranti si determinano le seguenti<br />

frequenze:<br />

- Quadrante settentrionale (da NW a NE inclusi): circa il 21% con prevalenza di N (10 %)e NWN<br />

- Quadrante orientale (da NE a SE inclusi): circa il 22.3% distribuito in modo quasi equilibrato su<br />

tutte le direzioni, salvo ENE<br />

- Quadrante meridionale (da SE a SW inclusi): circa il 33.7%, con prevalenza netta della direzione<br />

SW con il 19.4%<br />

- Quadrante occidentale (da SW a NW): circa il 48.7% con il 33.1% tra SW e WSW.<br />

Nella stazione di Via Barsanti, invece, l’andamento è notevolmente diverso, con netta prevalenza<br />

delle direzioni ESE e SE, lungo la direzione della valle secondaria.<br />

Le intensità del vento nella stazione principale sono piuttosto elevate rispetto alle altre zone<br />

analoghe, con bassa frequenza di velocità molto basse (27% 6 m/s) sono generalmente associate ai<br />

venti settentrionali o occidentali.<br />

La calma di vento è molto scarsa (1% circa).<br />

Dall’esame di stazioni situate più all’interno nella valle (campagne di misura) si nota che la<br />

distribuzione delle frequenze della velocità del vento è spostata su velocità più basse; questo sembra<br />

legato alla conformazione della valle, che si stringe molto verso lo sbocco, oltre che ai fenomeni di<br />

brezza. Nella stazione di Via Barsanti le velocità molto basse prevalgono nettamente (69%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!