22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

2.1: Aspetti Sociali<br />

Un quadro che contenga dati di base relativi alla popolazione di un certo territorio è indispensabile<br />

per capire ed interpretare correttamente la molteplicità delle problematiche che si riferiscono al<br />

territorio stesso al fine di ottimizzare l’offerta di servizi. I Censimenti svolti nel 2001 rappresentano<br />

sicuramente una fonte preziosa in quanto, oltre ad avere offerto ai Comuni l’opportunità di<br />

“confrontare ed aggiornare” gli archivi anagrafici da eventuali modificazioni, offriranno il ritorno di<br />

informazioni molto dettagliate non rilevabili in altro modo. Alla data del censimento gli abitanti del<br />

nostro Comune ammontano a 91.037 unità (dato provvisorio), mentre al censimento del 1991 erano<br />

88.713. Tale aumento è determinato dal movimento migratorio, il cui apporto riesce a compensare<br />

abbondantemente il saldo naturale (differenza fra nati e morti), che invece continua ad attestarsi<br />

ogni anno su valori negativi. Abbiamo quindi utilizzato i dati censuari, che ci hanno permesso di<br />

arrivare al dettaglio minimo territoriale e cioè le sezioni di censimento. Sottolineiamo che i dati<br />

utilizzati sono da considerarsi provvisori, in quanto non ancora validati dall’ISTAT.<br />

A un primo set di indicatori strettamente statistico sulla popolazione sono stati aggiunti altri<br />

indicatori, che trattano tematiche socio-sanitarie proprie della Città di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• Legge 1162 del 1926: Riordinamento del sistema statistico;<br />

• Legge1823/1939: Istituzione degli uffici di statistica nei comuni con più di centomila abitanti;<br />

• Decreto legislativo n 322 del 1989: Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla<br />

riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica;<br />

• Direttiva ISTAT n.2 del15/10/1991: Disposizione per l’organizzazione ed il funzionamento<br />

degli uffici di statistica dei comuni;<br />

• Circolare ISTAT n.1/SISTAN del 08/08/1994: Organizzazione e funzionamento degli uffici di<br />

statistica dei comuni: applicazione della direttiva n.2 del Comitato di indirizzo e coordinamento<br />

dell’informazione statistica.<br />

• DPR 30 giugno 1965, n. 1124 – “Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria<br />

contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”<br />

• Decreto Legislativo 23 Febbraio 2000, n. 38 – “Disposizioni in materia di assicurazione contro<br />

gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”<br />

• L. 1044/71 “Istituzione Asili-nido”<br />

• L. R. Regione Marche n° 15 del 1973 e successive modifiche Bambini nati dai 3 mesi ai 36<br />

mesi “Determinazioni criteri generali per la costruzione, la gestione e il controllo degli Asili-<br />

Nido”<br />

Indicatori:<br />

• Densità di popolazione (indicatore determinante)<br />

• Composizione dei nuclei famigliari (indicatore determinante)<br />

• Popolazione in età scolare (indicatore determinante)<br />

• Popolazione in età senile (indicatore determinante)<br />

• Popolazione straniera (indicatore determinante)<br />

• Tasso di mortalità totale (indicatore di impatto)<br />

• Prevenzione ambientale (indicatore di stato)<br />

• Infortuni sul lavoro (indicatore di impatto)<br />

• Ricettività asili nido (indicatore di risposta)<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!