22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Densità dei siti con SRB (stazioni radio base) per telefonia cellulare<br />

Premessa:<br />

Scopo dell’indicatore è determinare le aree all'interno del Comune dove sono più presenti le<br />

stazioni radio base (RSB).<br />

Nel Decreto del Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> 10/9/1998 n. 381 recante norme per la determinazione dei<br />

tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana, agli art. 3 e 4, sono indicati i limiti di<br />

esposizione e valori di cautela come riportato in Tab. 10.2<br />

I valori di cautela si applicano in corrispondenza di spazi adibiti a permanenze non inferiori a<br />

quattro ore al giorno.<br />

Inoltre la Legge regionale n. 25 del 13/11/2001 (Disciplina regionale in materia di impianti fissi di<br />

radiocomunicazione al fine della tutela ambientale e sanitaria della popolazione) per la<br />

progettazione, realizzazione e modifica di impianti fissa un obiettivo di qualità di 3 V/m da<br />

applicarsi in corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore al giorno.<br />

Intensità di campo elettrico E Intensità di campo magnetico H Densità di potenza P<br />

V/m<br />

A/m<br />

W/m 2<br />

Frequenza f<br />

MHz LIMITE CAUTELA LIMITE CAUTELA LIMITE CAUTELA<br />

0.1-3 60 6 0.2 0.016 - -<br />

3–3000 20 6 0.05 0.016 1 0.1<br />

3000-300000 40 6 0.1 0.016 4 0.1<br />

Tab. 10.2: limiti di esposizione e valori di cautela<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

Allo scopo di valutare in quali aree del comune sono maggiormente presenti le stazioni radio base,<br />

in Tab. 10.3 è stato valutato il numero di SRB in ogni quartiere del comune di <strong>Pesaro</strong> pervenendo<br />

2<br />

poi al numero di impianti per km ; in Fig. 10.4 sono rappresentate le SRB presenti nel Comune.<br />

QUARTIERE<br />

N°<br />

SRB km 2 SRB/ km 2<br />

Zona mare 3 1.4 2.1<br />

Centro 2 1.4 1.5<br />

Villa Fastiggi 1 2.1 0.5<br />

Santa Veneranda 4 2.7 1.5<br />

Pantano 1 1.0 1.0<br />

Loreto 2 1.7 1.2<br />

Villa Ceccolini 1 0.6 1.7<br />

Chiusa di Ginestreto 2 0.8 2.5<br />

Soria 1 0.7 1.4<br />

Tombaccia 1 0.9 1.1<br />

Cattabrighe 1 1.4 0.7<br />

Torraccia/Campanara 3 1.3 2.3<br />

Tab. 10.3: numero di SRB in ogni quartiere<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!