22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONSIDERAZIONI DI SINTESI<br />

Valutazione faunistica<br />

Nel complesso la ricchezza faunistica dei diversi gruppi animali risulta nel territorio e specialmente<br />

in ambiente cittadino decisamente impoverita nei confronti di soli 50 anni fa. Il depauperamento è<br />

stato certamente molto evidente nei rettili e anfibi (alcune specie totalmente scomparse), presente<br />

anche nei mammiferi se pure qualitatitavamente la situazione appaia in lento miglioramento, anche<br />

negli uccelli molte specie in città sono scomparse.<br />

Pregevoli emergenze faunistiche sono individuabili nel complesso dei rapaci che utilizzano il Monte<br />

S. Bartolo e l’Ardizio durante la migrazione, notevole il ritorno alla nidificazione sulle falesie del<br />

Falco pellegrino, ancora interessante lo svernamento di uccelli marini e acquatici lungo la costa,<br />

specialmente quella meno disturbata del S. Bartolo. Di buon interesse il ritorno spontaneo del<br />

capriolo e dell’istrice e la nidificazione di aironi lungo il corso terminale del Foglia che ora presenta<br />

buone condizioni di rinaturalizzazione.<br />

Lo stato di conoscenza faunistica nel comune può essere considerato buono per certe aree che<br />

hanno visto, anche nel passato, l’attenzione di una serie di indagini mirate: piccoli migratori,<br />

migrazione dei rapaci, atlante ornitologico degli uccelli nidificanti del San Bartolo.<br />

E’ da considerarsi invece scarso o appena sufficiente per altre zone del comune, in particolare per<br />

quanto riguarda anfibi e rettili.<br />

Si rileva la necessità di effettuare almeno una serie di atlanti per il resto del territorio e l’ambiente<br />

urbano per quanto riguarda gli uccelli, per tutto il territorio per quanto riguarda le altre classi di<br />

vertebrati.<br />

Scarsissima, almeno in relazione alle fonti documentarie, la conoscenza degli invertebrati.<br />

Sarebbe auspicabile un generale monitoraggio mirato alla definizione globale delle biodiversità del<br />

territorio del comune.<br />

Bibliografia faunistica rilevata<br />

CASINI L., M. LANDI e M. PANDOLFI. 2001. Atlante degli uccelli nidificanti nel Parco<br />

Naturale del Monte S. Bartolo (PS). Avocetta, 25: 88<br />

DIONISI V., 1987. Ruolo dei micromammiferi nelle abitudini alimentari di due strigiformi nella<br />

provincia di <strong>Pesaro</strong> e Urbino. Riv. Ital. Ornit. 57 (1-2): 126-130.<br />

DIONISI V., 1984. Alcune considerazioni sul ritrovamento di resti di mammiferi in un villaggio<br />

dell’età del bronzo. Natura nelle Marche 2: 23.<br />

MAGNANI A., SERRA L., GIUSINI U., 1992. Prima segnalazione di Magnanina sarda, Sylvia<br />

sarda, sull’alto litorale adriatico. Riv. Ital. Ornit. 62 (3-4): 190-191.<br />

PANDOLFI M., L. SONET. 2002. Migrazione di rapaci lungo la costa adriatica (Parco Naturale<br />

del Monte S. Bartolo, PS, 1998-2001): analisi del passaggio dei Circus. 1° Congresso<br />

Italiano sui rapaci diurni e notturni. Treviso.<br />

PANDOLFI M., L. SONET. 2001. The Visible Migration of Raptors over the San Bartolo<br />

Natural Park (Adriatic Coast, Central Italy). 4 th Eurasian Congress on Raptors. Sevilla.:138.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!