22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Inquinamento acustico<br />

Premessa:<br />

L’indicatore valuta l’esposizione al rumore, in eccesso rispetto ai requisiti di legge, della<br />

popolazione residente nel contesto urbano; più precisamente viene stimata la percentuale di<br />

popolazione residente esposta ad un livello di rumore ambientale superiore a 65 dB(A) nel periodo<br />

diurno e a 55 dB(A) in quello notturno.<br />

Si ricorda che per i Comuni con popolazione superiore ai 50 mila abitanti vi è l’obbligo della<br />

presentazione al Consiglio Comunale di una relazione biennale sullo stato acustico del Comune; è<br />

posto l’obbligo ai Comuni della classificazione del territorio comunale in zone acustiche e del<br />

coordinamento degli strumenti urbanistici con tale classificazione; vi è l’obbligo di adottare piani di<br />

risanamento acustico. Per ottemperare a tali obblighi il Comune ha bisogno anzitutto di conoscere i<br />

livelli acustici esistenti sul proprio territorio e poi necessita di dotarsi di un modello previsionale<br />

che gli consenta di individuare le scelte più opportune da adottare in vista della realizzazione del<br />

piano di risanamento acustico.<br />

Una ulteriore precisazione importante è che la Legge Regionale n. 28 del 14 novembre 2001<br />

(Norme per la tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico nella<br />

Regione Marche) prevede che i Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti e quelli con<br />

popolazione fino a 30.000 abitanti provvedano alla classificazione del proprio territorio<br />

rispettivamente entro il 31/12/2002 e il 31/12/2003.<br />

Vi sono dunque ormai le condizioni affinché i Comuni procedano ad adottare la classificazione<br />

acustica del territorio come importante strumento di pianificazione territoriale e di intervento<br />

ambientale.<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

Le elaborazioni per la valutazione della percentuale di popolazione esposta a determinati livelli di<br />

rumore esterno, prendono spunto dalla “Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del<br />

Consiglio relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale” (2000/C 337 E/41).<br />

Il metodo di calcolo suggerito dall’ANPA, fondato sulla stima del Leq medio di ciascuna sezione<br />

censuaria, porta ad una sottostima del descrittore in oggetto. Se invece si calcola per ogni area<br />

racchiusa fra curve di ugual livello di rumore la popolazione ivi residente si ottiene un risultato più<br />

preciso (vedi Fig. 10.1).<br />

Visto che sono attualmente disponibili per il comune di <strong>Pesaro</strong> solo i dati relativi al Leq diurno e<br />

che, considerati i limiti indicati nel D.P.C.M. 14/11/1997 (G.U. n. 280 del 1/12/1997), si può<br />

reputare inaccettabile l’esistenza di popolazione residente esposta ad un Leq diurno superiore a 65<br />

dB, si è individuato come descrittore principale la percentuale di popolazione esposta a più di tale<br />

valore.<br />

La fonte di dati utilizzata per la popolazione è quella del censimento ISTAT del 1991; mentre per il<br />

rumore da traffico è quella relativa a uno studio realizzato nel periodo 1997/1998 dal Servizio<br />

Multizonale dell’AUSL n. 1 di <strong>Pesaro</strong> (attualmente Servizio Radiazioni/Rumore del Dipartimento<br />

ARPAM di <strong>Pesaro</strong>).<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!