22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

in esercizio nel 1984, ha una potenzialità massima di 600 litri/sec. E’ costituito da due linee di<br />

trattamento parallele da 300 litri/sec ciascuna. E’ dotato di due prese che prelevano acqua del<br />

Metauro, la principale dalla vasca di carico della centrale idroelettrica ENEL di Ponte degli Alberi,<br />

alimentata dal bacino di S.Lazzaro di Fossombrone, la secondaria dal bacino di Tavernelle. Le fasi<br />

del trattamento sono costituite da:<br />

• preclorazione con biossido di cloro, per ridurre la presenza batterica dell’acqua in ingresso<br />

all’impianto<br />

• flocculazione con policloruro di alluminio e sedimentazione del flocculato nella vasca di<br />

chiariflocculazione, per ridurre la torbidità dell’acqua<br />

• pre ozonizzazione, per eliminare eventuali virus e batteri<br />

• filtrazione su sabbia, per eliminare la torbidità residua in uscita dal chiariflocculatore<br />

• post ozonizzazione<br />

• filtrazione su carbone attivo, per adsorbire gli inquinanti organici<br />

• accumulo finale in vasca di stoccaggio della capacità di 5000 m3 e post clorazione con biossido<br />

di cloro, per garantire la potabilità dell’acqua nell’intera rete.<br />

1 - Presa d’acqua<br />

2 – Vasche di<br />

ricevimento<br />

preclorazione<br />

sollevamento acqua<br />

3 –<br />

Chiariflocculatori<br />

4 – Preozonizzazione<br />

5 – Filtri a sabbia<br />

6 – Postozonizzazione<br />

7 – Filtri a carbone<br />

attivo<br />

8 – Vasca finale di<br />

accumulo e<br />

disinfezione con<br />

biossido di cloro<br />

9 – Serbatoi località<br />

1 2 3 3 4<br />

1<br />

2<br />

9<br />

<strong>Pesaro</strong><br />

3<br />

3<br />

Fano<br />

4<br />

Cartoceto<br />

Fig. 5.3: Il ciclo di potabilizzazione<br />

5<br />

5<br />

Saltara<br />

6<br />

6<br />

Montemaggiore al<br />

Metauro<br />

7<br />

7<br />

8<br />

Consorzio Basso<br />

Metauro<br />

Mediante condotta da 80 cm di diametro, lunga 27 Km, l’acqua viene inviata per caduta ai serbatoi<br />

di stoccaggio di S.Gaetano della capacità complessiva di 15000 m 3 dove avviene la miscelazione<br />

con l’acqua trattata dall’impianto di Borgheria. Da qui, sempre per caduta, l’acqua viene immessa<br />

nella rete idrica cittadina.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!