22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Rosa dei venti media autunnale<br />

Nelle ore diurne (dalle 6 alle 18), in presenza sempre di una direzione settentrionale (33% circa), le<br />

direzioni dal settore occidentale prevalgono maggiormente (39%), mentre si riduce la frequenza<br />

dalle direzioni orientali (21%).<br />

Rispetto ai mesi estivi le velocità del vento calano leggermente e prevalgono le intensità inferiori ai<br />

3 m/s (62%). La calma di vento è al 2%.<br />

Nelle ore notturne (dalle 18 alle 6) la frequenza nettamente prevalente è solamente quella<br />

occidentale centrata su WSW, come per il periodo precedente, con venti leggermente inferiori e la<br />

stessa calma del 2%.<br />

Nella stazione di Via Barsanti permangono le consuete differenze già viste.<br />

Classi di stabilità<br />

Si premette che le classi di stabilità si identificano con le prime lettere dell’alfabeto, da A a G e le<br />

prime (da A a C) identificano una situazione di rimescolamento, la D neutralità (quindi<br />

rimescolamento ridotto), mentre salendo nell’ordine alfabetico il rimescolamento è sempre più<br />

esiguo.<br />

La distribuzione in frequenza delle classi di stabilità di Pasquill nell’anno, sull’intera giornata,<br />

mostra in media una prevalenza delle condizioni neutre (classe D stimata sopra il 40%) sia sulle<br />

condizioni stabili (stimate al 27% circa), sia su quelle instabili (classi A+B+C: 29% circa). La<br />

ripartizione mensile mostra distribuzioni diverse: nei mesi da Ottobre a Febbraio prevale la classe<br />

neutra, nei mesi più caldi da Maggio a Agosto prevalgono le classi instabili, nei mesi di Marzo,<br />

Aprile e Settembre la distribuzione è più equilibrata, con frequenze superiori ora alla classe neutra,<br />

ora alle classi stabili.<br />

Per quanto riguarda le ore diurne la condizione neutra è nettamente prevalente sulle altre nei mesi<br />

da Novembre a Febbraio, da Marzo a Settembre sono più frequenti le classi instabili, in Ottobre le<br />

classi instabili e neutra quasi si equivalgono. Le condizioni stabili sono sempre poco frequenti,<br />

mostrandosi un po’ nei mesi invernali.<br />

Nelle ore notturne, in presenza di classi stabili e neutra, l’analisi non è possibile per la mancanza<br />

della sonda di radiazione netta.<br />

All’interno, secondo i dati di campagne di misura, si hanno maggiori frequenze di situazioni di<br />

stabilità, probabilmente in conseguenza della minore velocità dell’aria e del tipo di terreno.<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Le direzioni dei venti sono orientate lungo l’asse della valle, con prevalenza di quelle verso il mare<br />

(direzioni SW e WSW), sopratutto di notte.<br />

Si nota la presenza del regime di brezza, maggiore nel periodo primaverile ed estivo con presenza di<br />

venti da oriente, che vengono in parte sostituiti nelle altre stagioni da venti settentrionali.<br />

Le intensità del vento denotano una circolazione abbastanza dinamica, in particolare vicino alla<br />

costa; la mancanza di altre stazioni nella valle non consente una valutazione completa.<br />

La tendenza circolatoria è quella di far confluire le masse d’aria (e con esse anche gli inquinanti)<br />

verso la costa, soggette al fenomeno di brezza, mentre nel periodo diurno sono frequenti le<br />

situazioni di trasporto verso l’interno della valle, ma in buone condizioni di diluizione degli<br />

inquinanti.<br />

Le rose dei venti per classi di stabilità mostrano direzioni di trasporto nelle classi neutra e stabile<br />

verso la costa, mantenendo la città sottovento agli inquinanti prodotti in zona industriale, mentre le<br />

direzioni di trasporto per le classi instabili, pur essendo associate a molte direzioni, provengono<br />

spesso dal mare.<br />

La complessità della zona, orograficamente complessa e a confine con il mare, richiederebbe analisi<br />

sofisticate tramite strumenti di indagine sugli andamenti verticali che permetterebbero analisi delle<br />

brezze e delle altezze di rimescolamento.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!