22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

7.2: Qualità delle acque marine<br />

La fascia marino-costiera rappresenta un ambiente molto delicato per quanto riguarda gli impatti<br />

derivanti dalle attività umane. Oltre a variazioni dello stato fisico naturale dell’ambiente dovuto alle<br />

infrastrutture costruite dall’uomo, tale ambiente riceve anche apporti dai fiumi e dalle aree<br />

urbanizzate che vi insistono. Gli apporti fluviali in relazione al carico di nutrienti che veicolano e<br />

alla loro portata, possono aumentare il naturale livello trofico delle acque marine per tratti più o<br />

meno estesi. L’alta densità demografica delle aree urbane inoltre, unitamente alla presenza di<br />

elevati flussi turistici, determinano spesso situazioni locali di degrado della qualità microbiologica<br />

delle acque, da attribuire principalmente alla presenza di scarichi civili ed industriali.<br />

Riferimenti normativi:<br />

D.P.R. 470/82 disciplina la balneabilità delle acque marine costiere italiane dal emanato in seguito<br />

al recepimento della Direttiva Comunitaria 76/160.<br />

La verifica della qualità delle acque di mare prevista nella presente normativa viene effettuata per<br />

mezzo di indicatori chimico-fisici e microbiologici che considerano prevalentemente l’aspetto<br />

sanitario e la tutela della salute pubblica.<br />

I parametri da ricercare nelle acque sottoposte ad analisi sono i seguenti:<br />

- parametri di natura microbiologica (coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali)<br />

- parametri di natura chimica (pH, ossigeno disciolto, presenza di oli minerali, fenoli e tensioattivi)<br />

- parametri di natura fisica (trasparenza , colorazione, temperatura).<br />

E’ evidente che l’intendimento del legislatore è volto ad elaborare un protocollo normativo teso alla<br />

salvaguardia della salute del bagnante piuttosto che a mettere in risalto le problematiche connesse<br />

con lo stato dell’ambiente marino in quanto tale. Le indagini sono dunque rivolte ad un<br />

microsistema costituito da acque prossime alla battigia, scarsamente influenzate dalle correnti e<br />

dalle condizioni meteomarine.<br />

D.L.vo 152/99 - Introduce criteri innovativi per poter caratterizzare e controllare gli ecosistemi<br />

marini costieri secondo un approccio che valuta in modo globale tutte le componenti e i fenomeni<br />

coinvolti; essa infatti introduce i concetti di tutela della qualità delle acque attraverso l’adozione di<br />

monitoraggi atti ad evidenziare le sorgenti di inquinamento e la conoscenza delle cause del degrado<br />

dell’ambiente marino. Lo stato di qualità ambientale è definito sulla base dello<br />

stato chimico, con la ricerca di sostanze chimiche pericolose nei sedimenti e nei mitili<br />

stato ecologico, definito in base sia allo stato trofico (che corrisponde all’applicazione dell’indice<br />

TRIX) che allo stato chimico delle acque che alle caratteristiche delle biocenosi.<br />

Indicatori:<br />

• Balneabilità (indicatore di stato)<br />

• Qualità dell’acqua marina (indicatore di stato)<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!