22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: aziende o amministrazioni con un S.G.A. secondo EMAS o ISO<br />

14001<br />

Premessa:<br />

Negli ultimi anni il settore industriale ha riconosciuto la necessità di modificare la gestione delle<br />

proprie attività al fine di minimizzarne gli impatti negativi sull’ambiente, sia per far fronte al mutato<br />

quadro legislativo sia per tener conto della accresciuta sensibilità dei consumatori nei confronti<br />

delle tematiche ambientali.<br />

Un sistema di gestione ambientale (SGA) consiste in una serie di azioni e di strumenti di gestione<br />

ambientali, presuppone una pianificazione continua per fare, rivedere e migliorare le prestazioni di<br />

un’organizzazione. In base a questo concetto negli ultimi anni si è cominciato ad applicare una<br />

gestione ambientale anche in amministrazione pubbliche e organizzazioni in generale.<br />

Nel corso degli anni ’90, si sono affermati due schemi di gestione ambientale: la certificazione<br />

secondo lo standard internazionale ISO 14001 e la registrazione al sistema comunitario di<br />

ecogestione e audit (EMAS), recentemente aggiornato dal Regolamento 761/01/CE (EMAS II). Tali<br />

sistemi permettono alle aziende/organizzazioni di attestare la validità del proprio Sistema di<br />

Gestione Ambientale interno mediante la verifica da parte di organismi accreditati esterni.<br />

In Italia, dopo un periodo iniziale che ha fatto registrare uno scarso interesse nell’attuazione dei<br />

Sistemi di Gestione Ambientale, negli ultimi anni si è assistito ad una netta crescita dell’adesione ai<br />

sistemi EMAS e ISO14001, per quanto allo stato attuale le aziende dotate di un sistema di gestione<br />

ambientale certificato rappresentino ancora una realtà poco significativa nel panorama industriale<br />

nazionale.<br />

A tal fine è stato avviato il progetto "Rete territoriale per la diffusione di EMAS/SGA" con<br />

l'obiettivo di diffondere le logiche, le procedure, le innovazioni di EMAS/ISO 14001, insieme con<br />

le opportunità in termini di miglioramento ambientale e di aumento della competitività, che da<br />

questi sistemi può derivare. ARPA MARCHE è stata riconosciuta come Nodo Regionale della rete<br />

approvata dal Consiglio delle Agenzie Ambientali del 28/4/1999. Per meglio raggiungere questo<br />

obiettivo il Progetto configura la realizzazione di un sistema a rete dedicato alla diffusione di<br />

EMAS/SGA, composto da un Focal Point centrale e da Nodi regionali e da Punti EMAS/SGA<br />

articolati territorialmente. Il primo è istituito presso l'ANPA e ad esso partecipano: ANPA,<br />

Comitato Emas Italia, rappresentanti delle ARPA-APPA, Confindustria, CNA, Sindacati,<br />

Unioncamere, ha il compito di coordinare a livello centrale l'attività di promozione di Emas.<br />

L’ARPAM quale Nodo Regionale di riferimento ha il compito e la funzione di realizzare la rete,<br />

istituire una collaborazione sistematica con il Focal Point e con i Punti EMAS/SGA, al fine di<br />

favorire la circolazione delle informazioni e della documentazione relativa alle iniziative in corso e<br />

in progetto a sostegno dell’adesione ad EMAS/SGA. I Punti EMAS/SGA presenti a <strong>Pesaro</strong> sono<br />

presso Assindustria e Cosmob.<br />

E’ da sottolineare comunque che la diffusione dei sistemi di gestione ambientale è stata finora<br />

limitata anche dall’assenza di adeguati strumenti di incentivazione a livello legislativo che giocano<br />

un ruolo fondamentale nel processo di promozione dell’adesione da parte delle aziende, come<br />

sottolineato dallo stesso Regolamento EMAS 761/2001.<br />

A questo proposito si fa presente che il Governo italiano, con la Legge 93/01 “Disposizioni in<br />

campo ambientale”, ha fornito una prima significativa risposta prevedendo, per le aziende registrate<br />

EMAS, la possibilità di sostituire il rinnovo delle autorizzazioni in materia di emissioni in<br />

atmosfera, di gestione rifiuti, di approvvigionamenti e scarichi idrici e della Autorizzazione<br />

Ambientale Integrata prevista dal D.Lgs. 372/99 con una semplice autocertificazione resa alle<br />

autorità competenti accompagnata da una copia del certificato di registrazione EMAS.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!