22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

3.1: Energia<br />

I consumi energetici influenzano direttamente la qualità dell’ambiente urbano: l’entità dei consumi,<br />

soprattutto se dovuti al trasporto e al riscaldamento degli edifici, contribuiscono grandemente<br />

all’inquinamento atmosferico locale; il comparto più bersagliato dai flussi di energia è sicuramente<br />

quello atmosferico, e le ripercussioni di tale inquinamento provocano rischi sulla salute umana<br />

principalmente in seguito all’inalazione di gas e polveri, nonché danni sulla salute degli ecosistemi<br />

e sui monumenti storici.<br />

Il consumo delle fonti fossili di combustibili contribuisce a livello globale all’aggravarsi dell’<br />

“effetto serra” ovvero dell’innalzamento della temperatura globale del pianeta dovuto<br />

all’incremento in atmosfera di anidride carbonica e di altri gas (HFC; PFC; N2O; SF6; CH4)<br />

In assenza di politiche di riduzione ed in previsione del decollo economico dei paesi in via di<br />

sviluppo, i climatologi prevedono un innalzamento di 2-3 C nel prossimo futuro. Ne consegue che<br />

occorrerà perseguire con decisione l'obiettivo del risparmio energetico, razionalizzando i consumi e<br />

riducendo gli sprechi, nella consapevolezza che ad un vantaggio economico é associata un'azione<br />

che favorisce la salvaguardia ambientale.<br />

Riferimenti normativi e documenti programmatici:<br />

• Delibera del 19.11.98 e Libro Bianco dell’Agosto 99 che recepiscono il Protocollo di Kyoto per<br />

l’attuazione della Convenzione Internazionale Quadro sui Cambiamenti Climatici e per la<br />

riduzione delle emissioni di gas di serra;<br />

• Libro Bianco dell’Unione Europea “Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili”<br />

(1996) e Libro Bianco per una politica energetica dell’Unione Europea (1995);<br />

• Libro Bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili, CIPE 6 agosto 1999;<br />

contiene gli obiettivi che il governo intende conseguire sulle fonti rinnovabili di energia, con le<br />

strategie e gli strumenti necessari allo scopo. Tale documento, discusso e approvato nell’ambito<br />

della Conferenza Nazionale per l’Energia e l’<strong>Ambiente</strong>, 24-28 novembre 1998, rappresenta la<br />

volontà di dare corso e attuazione, a livello nazionale, al Libro Bianco comunitario sulle<br />

rinnovabili.<br />

• Libro Verde sulle fonti rinnovabili adottato alla Conferenza Nazionale Energia e <strong>Ambiente</strong><br />

promossa dai Ministeri Industria, <strong>Ambiente</strong> e Ricerca e organizzata da ENEA (1998);<br />

• Libro Verde sulle energie rinnovabili, approvato nel 1997 dalla Commissione Europea, ha<br />

indicato l'obiettivo di produrre energia da fonti rinnovabili fino all'8% (dell'energia primaria<br />

consumata) entro il 2005 e del 12% entro il 2010<br />

• Protocollo di Kyoto per l’attuazione della Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici, per<br />

la riduzione delle emissioni di gas di serra (1997);<br />

• Legge 9/91 Norme per l’attuazione del nuovo Piano energetico nazionale: aspetti istituzionali,<br />

centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, auto-produzione e disposizioni<br />

fiscali;<br />

• Legge 10/91 Norme per l'attuazione del nuovo Piano energetico nazionale in materia di uso<br />

razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia;<br />

stabilisce che i Co-muni di oltre 50.000 abitanti debbano predisporre un proprio Piano per l’uso<br />

delle fonti rinnovabili di energia, da integrare con il Piano Regolatore Generale e il relativo<br />

Regolamento Edilizio. In particolare va sottolineato che l’art. 26 della Legge 10/91 rende<br />

obbligatorio l’intervento pubblico diretto a soddisfare il fabbi-sogno energetico del proprio<br />

patrimonio edilizio (residenza, uffici, scuole, impianti sportivi, ospedali, ecc.) con fonti<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!