22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Consumi di energia elettrica<br />

Premessa:<br />

Con il decreto legislativo sul riassetto e la liberalizzazione del settore elettrico del Febbraio del<br />

1999, il mercato dell’energia elettrica in Italia si appresta ad un decisivo cambiamento. Dopo 40<br />

anni di nazionalizzazione, il decreto prevede che il settore pubblico mantenga un ruolo centrale per<br />

quanto riguarda i tradizionali obblighi di fornitura, connessione e qualità del servizio nelle fasi di<br />

trasmissione, distribuzione e nella vendita ai clienti di dimensioni ridotte che presentano un ridotto<br />

potere contrattuale. Vengono invece introdotti meccanismi di libera concorrenza nelle fasi<br />

competitive di produzione e vendita permettendo l’accesso al mercato finale ad una parte di<br />

consumatori idonei. Dovrà comunque essere garantita agli utenti domestici la disponibilità di<br />

energia e tariffe uniformi su tutto il territorio nazionale.<br />

Dati:<br />

In Tab. 3.1 si riportano i consumi di energia elettrica, stimata sull’energia fatturata da Enel (escluso<br />

Usi Propri, FS Trazione, Rivenditori) per gli anni 1995 – 2001 nel comune di <strong>Pesaro</strong>; per gli anni<br />

200 e 2001 è presente sul mercato di <strong>Pesaro</strong> anche il Consorzio Assindustria, che opera nel settore<br />

industriale. Con l’entrata in vigore della Legge Bersani (79/99) Assindustria <strong>Pesaro</strong> e Urbino ha<br />

attivato nel 2000 due consorzi per la fornitura di energia elettrica che riuniscono 80 stabilimenti<br />

(dato del 2001) a livello provinciale; di questi una quota ricadono nel Comune di <strong>Pesaro</strong>, con<br />

un’incidenza di MWh come riportato in Tab. 3.1.<br />

Anno 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

ENEL (MWh) 254.252 257.112 270.675 280.046 289.266 291.630 284.595<br />

Consorzio<br />

Assindustria (MWh)<br />

36.948 47.320<br />

TOT (MWh) 254.252 257.112 270.675 280.046 289.266 328.578 331.915<br />

Tab. 3.1: consumi di energia elettrica<br />

In Fig. 3.3 è riportata la ripartizione dei consumi per tariffa ENEL per il 2001: la voce “altri usi”<br />

comprende gli usi industriali (rappresentati solo ENEL) e i consumi per servizi generali dei<br />

condomini quali ascensore, luce, ecc; la voce usi domestici comprende solo gli usi effettivi delle<br />

utenze domestiche, e in Fig. 3.5 è riportato l’andamento di tale consumo pro-capite.<br />

In Fig. 3.4 è rappresentata la ripartizione dei consumi totali per settore merceologico (anno 2001):<br />

la frazione industria comprende anche il contributo del consorzio Assindustria e il settore domestico<br />

comprende oltre gli usi effettivi delle utenze anche i consumi per servizi generali dei condomini<br />

quali ascensore, luce, ecc; in Fig. 3.6 si può osservare l’andamento temporale dei consumi totali per<br />

settore merceologico.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!