22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

2.4: Turismo e Litorale<br />

Il turismo pesarese sicuramente non è classificabile come turismo di massa, ma un turismo che<br />

aggrega varie nicchie di mercato (culturale, sportivo, congressuale, …..) che si sommano a quello<br />

preponderante che è quello balneare; ciò non toglie che occorra comunque monitorare le<br />

conseguenze ambientali che il turismo, da sempre fattore di trasformazione, apporta.<br />

Tutto questo è oggi ancor più vero per il turista di “nicchia”, che richiede standard di servizio<br />

elevati spesso orientati alla riscoperta delle tipicità dei luoghi, nonché attenzione alla qualità<br />

ambientale.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• Legge Regionale 6 Agosto 1997, n. 53<br />

• legge nazionale 135/2001.<br />

• Disposizione del Servizio Patrimonio “Norme sull’utilizzazione del litorale demaniale<br />

marittimo per finalità turistiche e ricreative”, 29 Maggio 2002<br />

• ordinanza del Comune di <strong>Pesaro</strong> n. 228 “Individuazione zone marine idonee e non idonee alla<br />

balneazione: stagione anno 2002”<br />

Indicatori<br />

• Presenze Turistiche (indicatore di pressione)<br />

• Ricettività turistica (indicatore di risposta)<br />

• Qualità ambientale alberghiera (indicatore di risposta)<br />

• Spiaggia libera (indicatore di stato)<br />

• Sicurezza di spiaggia (indicatore di risposta)<br />

• Servizi di spiaggia (indicatore di risposta)<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!