22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Tema: La Fauna Selvatica (Animali Vertebrati)<br />

Premessa:<br />

La presente stesura è da intendersi come preliminare. Essa è stata realizzata in base alle conoscenze<br />

bibliografiche attuali ed alla conoscenza personale degli estensori.<br />

Ci si propone in un’elaborazione successiva, più completa, di proporre anche dati quantitativi,<br />

quando noti o a “migliore valutazione di esperti” secondo il “formulario standard sui siti proposti<br />

per l’inserimento nella rete Natura 2000”. Questa formulazione verrà applicata a Uccelli,<br />

Mammiferi, Anfibi e Rettili.<br />

Per una più ampia e corretta informazione che si inquadri nei principi attuali della conservazione<br />

della biodiversità locale sarebbe inoltre necessario estendere la caratterizzazione anche agli habitat<br />

principali del territorio comunale nei quali integrare la presenza faunistica e floristica e ad alcune<br />

segnalazioni sugli altri gruppi sistematici (invertebrati, Pesci…) che comprendono la fauna locale<br />

Si segnala che una buona parte del territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> è oggi inserito nella ZPS 2<br />

“Colle S. Bartolo e litorale pesarese”. Si ricorda altresì che l’inserimento in un’unità della rete<br />

nazionale Aree Protette quali sono le ZPS prevede una specifica procedura tecnico-amministrativa<br />

di valutazione della incidenza ambientale per gli interventi sul territorio, che influiscano sulla fauna<br />

secondo quanto espresso dal D.P.R. n. 357/97.<br />

Essendo il lavoro su base bibliografica e frutto delle conoscenze personali degli estensori e di soci<br />

delle Associazioni di riferimento, esso dovrebbe necessariamente essere integrato da un<br />

monitoraggio faunistico reale sul territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> in connessione con le istituzioni<br />

scientifiche dedicate alla ricerca zoologica e con la possibilità di analizzare situazioni sperimentali<br />

sul territorio.<br />

Si segnala la presenza di numerosi dati sulla fauna del pesarese, sulla biodiversità locale e sulle<br />

connessioni con la rete nazionale di Natura 2000 in lavori originali eseguiti dal Laboratorio di<br />

Zoologia della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.<br />

Normativa di riferimento:<br />

• L.R. 28 del 19.08.’83; Norma per l’incremento e la tutela della fauna ittica e per la disciplina<br />

del pesce nelle acque interne;<br />

• L.06.12.1991,n°394; Legge quadro sulle aree protette<br />

• Legge 157 del 11.02.1992; Norme per la protezione delle fauna selvatica omeoterma e per il<br />

prelievo venatorio;<br />

• L.R. 7 05.01.95; Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela per l’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’autorità venatoria;<br />

• Regolamento R.6 n°41 del 09.10.1995; Disciplina dell’Azienda Faunistica venatoria e delle<br />

Aziende Agrituristico Venatorie;<br />

Considerazioni di sintesi<br />

Nel complesso la ricchezza faunistica dei diversi gruppi animali risulta nel territorio e specialmente<br />

in ambiente cittadino decisamente impoverita nei confronti di soli 50 anni fa. Il depauperamento è<br />

stato certamente molto evidente nei rettili e anfibi (alcune specie totalmente scomparse), presente<br />

anche nei mammiferi se pure qualitatitavamente la situazione appaia in lento miglioramento, anche<br />

negli uccelli molte specie in città sono scomparse.<br />

Pregevoli emergenze faunistiche sono individuabili nel complesso dei rapaci che utilizzano il Monte<br />

S. Bartolo e l’Ardizio durante la migrazione, notevole il ritorno alla nidificazione sulle falesie del<br />

Falco pellegrino, ancora interessante lo svernamento di uccelli marini e acquatici lungo la costa,<br />

specialmente quella meno disturbata del S. Bartolo. Di buon interesse il ritorno spontaneo del<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!