22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Utilizzo fitofarmaci<br />

Premessa:<br />

L’indicatore permette di valutare il grado pressione per l'uomo e per gli ecosistemi relativamente<br />

all'impiego di prodotti fitosanitari. L'ammontare complessivo e relativo alle diverse categorie di<br />

fitofarmaci (funghicidi, insetticidi, erbicidi) può essere stimato in base ai quantitativi immessi sul<br />

mercato. Infatti i rivenditori devono notificare semestralmente le vendite le vendite, ai sensi del DM<br />

217/91, al Sistema Informatico Agricolo Nazionale (SIAN).<br />

Dati:<br />

Non disponibili a livello comunale.<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

I dati sulle vendite esistono solo ad un livello di dettaglio provinciale e non è stato possibile, per<br />

questa prima edizione del rapporto, estrapolare il dettaglio comunale.<br />

Un altro metodo per effettuare una stima della quantità di fitofarmaci distribuiti sul territorio<br />

potrebbe essere quello di effettuare un sondaggio tra gli utilizzatori di queste sostanze, che devono<br />

registrare sul quaderno di campagna 3 .<br />

3 il Ministero della Sanità, con il decreto n. 217 del 25 gennaio 1991, ha istituito il Registro dei trattamenti (o Quaderno<br />

di campagna) che ogni produttore agricolo deve aggiornare almeno ogni 15 giorni annotandovi i trattamenti effettuati<br />

sulle diverse colture. L'obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti od in alternativa della Scheda dei trattamenti in<br />

agricoltura (versione semplificata del Registro medesimo) dopo ripetuti rinvii può ritenersi attualmente in vigore gna il<br />

Ministero della Sanità, con il decreto n. 217 del 25 gennaio 1991, ha istituito il Registro dei trattamenti (o Quaderno di<br />

campagna) che ogni produttore agricolo deve aggiornare almeno ogni 15 giorni annotandovi i trattamenti effettuati sulle<br />

diverse colture. L'obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti od in alternativa della Scheda dei trattamenti in<br />

agricoltura (versione semplificata del Registro medesimo) dopo ripetuti rinvii può ritenersi attualmente in vigore)<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!