22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Qualità acque sotterranee<br />

Premessa:<br />

Lo stato di qualità chimico del corpo idrico sotterraneo (vedi Tab. 5.2) viene valutato e monitorato<br />

mediante la misurazione di 7 parametri di base. La classificazione è determinata dal valore di<br />

concentrazione peggiore riscontrato nelle analisi dei diversi parametri di base. (vedi Tab. 5.3)<br />

Oltre ai parametri di base le autorità competenti devono analizzare dei parametri addizionali relativi<br />

ad inquinanti specifici che devono essere individuati in funzione dell'uso del suolo, delle attività<br />

presenti sul territorio e delle particolari caratteristiche ambientali.<br />

Classe 1 Impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche chimiche.<br />

Classe 2 Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo e con buone caratteristiche<br />

idrochimiche.<br />

Classe 3 Impatto antropico significativo e con caratteristiche idrochimiche generalmente buone. Ma<br />

con alcuni segnali di compromissione.<br />

Classe 4 Impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche scadenti.<br />

Classe 0 Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies idrochimiche naturali in<br />

concentrazioni al di sopra del valore della classe 3.<br />

Tab. 5.2: Stato di qualità chimico<br />

Unità di misura Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 0<br />

Conducibilità elettrica µS/cm (20°C) ≤ 400 ≤ 2500 ≤ 2500 > 2500 > 2500<br />

Cloruri mg/l ≤ 25 ≤ 250 ≤ 250 > 250 > 250<br />

Manganese µg/l ≤ 20 ≤ 50 ≤ 50 > 50 > 50<br />

Ferro µg/l < 50 < 200 ≤ 200 > 200 > 200<br />

Nitrati mg/l di NO3 ≤ 5 ≤ 25 ≤ 50 > 50 > 50<br />

Solfati mg/l di SO4 ≤ 25 ≤ 250 ≤ 250 > 250 > 250<br />

Ione ammonio mg/l di NH4 ≤ 0.05 ≤ 0.5 ≤ 0.5 > 0.5 > 0.5<br />

Tab. 5.3: Classificazione in base ai parametri di base (se la presenza di tali sostanze è di origine naturale così<br />

come appurato dalle Regioni o dalle province autonome verrà automaticamente attribuita la classe 0)<br />

Dati:<br />

(dati ARPAM)<br />

Nel territorio del Comune di <strong>Pesaro</strong> le acque di subalveo del Foglia, utilizzate a fini potabili,<br />

circolano, in massima parte, in falde artesiane protette da consistenti coperture argillose,<br />

comunicanti, a valle, col mare. Sono caratterizzate da valori di conducibilità elettrica specifica<br />

compresi fra 1000 e 1500 µS/cm a 20°C e dalla presenza di indicatori di ambiente riducente quali<br />

ione ammonio, ferro e manganese bivalenti, solfidrati, assenza di nitrati e bassi valori di potenziale<br />

redox. Più a monte, nella zona compresa fra Villa Ceccolini e Borgo S.Maria, dove la copertura<br />

argillosa è meno consistente, il differente equilibrio redox della falda favorisce la presenza di nitrati<br />

in concentrazioni superiori a 50 mg/l NO3, l’assenza di ione ammonio, di solfidrati e di ferro e<br />

manganese bivalenti.<br />

Nella Tab. 5.4 vengono riportate le classificazioni delle acque sotterranee prelevate dai pozzi<br />

attualmente collegati alla rete acquedottistica del comune di <strong>Pesaro</strong> rappresentati in Fig. 5.11.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!