22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Incidentalità<br />

Premessa:<br />

Questo indicatore misura il numero dei sinistri stradali suddivisi per data, fascia oraria giornaliera,<br />

tipo di veicoli coinvolti e gravità. Risulta particolarmente significativo per la conoscenza del livello<br />

di sicurezza della rete stradale, evidenzia e localizza i “punti neri”, cioè di quegli elementi della<br />

viabilità stradale che su base statistica risultano maggiormente interessati da incidenti. Le<br />

elaborazioni di un elevato numero di incidenti permettono di isolare, fra i tre fattori uomo – veicolo<br />

– ambiente che interagiscono al momento dell’incidente, le cause che sono da attribuirsi<br />

all’inadeguatezza delle infrastrutture, all’organizzazione della circolazione, alla carenza di<br />

segnaletica o alla pubblica illuminazione, e quindi migliorabili.<br />

La localizzazione dei punti critici della rete stradale in merito all’incidentalità costituisce il<br />

presupposto indispensabile per individuare i provvedimenti tesi a ridurre le cause passive<br />

d’incidentalità.<br />

Dati:<br />

La collaborazione delle forze dell’ordine preposte all’intervento in caso di sinistro (Polizia<br />

Municipale) ha permesso di ricostruire un quadro della situazione all’interno del Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

I dati presi in considerazione riguardano gli incidenti occorsi tra il gennaio 1987 ed il settembre<br />

2002. Complessivamente sono stati rilevati dalla sola Polizia Municipale di <strong>Pesaro</strong> 9366.<br />

Dall’esame dei verbali d’incidente è stato possibile individuare la localizzazione, la gravità e la<br />

dinamica del sinistro.<br />

Di seguito sono riportati i dati più significativi di incidentalità del periodo 1998-2002 (dati 2002<br />

fino al mese di ottobre):<br />

N. incidenti<br />

INCIDENTI<br />

MORTALI<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

INCIDENTI CON<br />

PROGNOSI<br />

RISERVATA<br />

Incidenti per tipologia<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

INCIDENTI SENZA<br />

FERITI<br />

INCIDENTI CON<br />

FERITO<br />

1998 1999 2000 2001 2002(*)<br />

2 7 7 10 5<br />

15 24 13 22 15<br />

371 486 461 443 312<br />

423 723 721 625 578<br />

Anno<br />

Figura 11.11 Incidenti per tipologia dal 1998 all'ottobre del 2002.<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!