22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Benzene (C H )<br />

6 6<br />

Premessa:<br />

E’ il capostipite degli idrocarburi con anello aromatico e trova impiego nella chimica come materia<br />

prima per numerosi composti secondari, a loro volta utilizzati per produrre plastiche, resine,<br />

detergenti, pesticidi, intermedi per l’industria farmaceutica, vernici, collanti, inchiostri, adesivi e<br />

prodotti per la pulizia.<br />

Nei centri urbani la sua presenza è dovuta quasi esclusivamente alle attività di origine umana, con<br />

oltre il 90% delle emissioni attribuibili alle produzioni legate al ciclo della benzina, infatti, questo<br />

inquinante viene rilasciato dagli autoveicoli in misura prevalente attraverso i gas di scarico (il<br />

traffico veicolare incide per l’80% circa sul totale) e più limitatamente tramite l’evaporazione della<br />

benzina dalle vetture nelle fasi di trasporto, stoccaggio e rifornimento nonché nei momenti di<br />

marcia e arresto. L’importanza del traffico autoveicolare, come fonte di inquinamento, è<br />

testimoniata dal fatto che in popolazioni rurali la concentrazione di benzene nel sangue risulta<br />

significativamente più bassa rispetto a quella di chi vive in città. Va comunque segnalata<br />

l’importanza delle fonti domestiche di benzene, (il fumo di sigaretta che rappresenta la causa di<br />

contaminazione più importante; materiali di costruzione, arredi e finiture, ecc.).<br />

Il 99% circa del benzene viene assorbito tramite le vie respiratorie; l’attività fisica medio elevata<br />

può incrementare l’assorbimento del 50-100%.<br />

I livelli ambientali di benzene sono abbastanza bassi da non far temere la comparsa delle patologie<br />

denunciate in passato nei luoghi di lavoro, tuttavia le informazioni a disposizione, non sono<br />

sufficienti per concludere che l’effetto complessivo sia trascurabile. L’esposizione prolungata a<br />

bassi livelli di benzene è infatti correlata ad un aumento nella frequenza di insorgenza del cancro<br />

negli uomini.<br />

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) classifica il benzene come sostanza<br />

cancerogena di classe I, in grado di produrre varie forme di leucemia. La classe I corrisponde ad<br />

una evidenza di cancerogenicità per l’uomo di livello "sufficiente".<br />

Nella Tab. 4.5 sono riportati i limiti previsti per l’anno in corso e quelli a lungo termine. Inoltre<br />

vengono riportate le soglie di valutazione, che permettono di classificare lo stato di qualità dell’aria<br />

in classi crescenti, separate dalle soglie di valutazione inferiore, superiore e dai limiti. Da notare che<br />

questo inquinante non ha soglie di allarme<br />

VALORE LIMITE (ANNUALE) VALORE SOGLIA (MEDIA ANNUALE)<br />

10 µg/m 3 di C6H6 valore 2002<br />

per anno civile<br />

5 µg/m 3 di C6H6 dal 1/1/ 2010<br />

per anno civile<br />

Soglia Superiore:<br />

3,5 µg/m 3 di C6H6 (equiv. al 70% del limite annuale)<br />

Soglia Inferiore:<br />

2 µg/m 3 di C6H6 (equiv. al 40% del limite annuale)<br />

Tab. 4.5: BENZENE<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!