22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Presentazione:<br />

2.5: Agricoltura<br />

L’uso della risorsa terra a fini agricoli, a fronte di un esponenziale aumento della domanda di<br />

prodotti alimentari ha subito, nei paesi industrializzati, un singolare processo di riduzione delle terre<br />

messe a coltura unitamente ad un notevole incremento nell’utilizzo di mezzi meccanici, di<br />

fertilizzanti chimici ed antiparassitari.<br />

Importanti sono gli impatti dell’attività agricola sull'ambiente; a scala europea si riconoscono le<br />

seguenti problematiche.<br />

Emissioni in atmosfera. Circa il 90% delle emissioni di ammoniaca in Europa (circa 8-9 milioni di<br />

tonnellate all'anno) si originano dagli allevamenti di bestiame e dalle pratiche agricole di<br />

concimazione.<br />

Inquinamento delle acque. I nitrati e il fosforo provenienti dall'agricoltura possono avere<br />

implicazioni sulla salute dell'uomo e degli animali. Sono noti infatti, i problemi legati<br />

all’eutrofizzazione delle acque superficiali e all'aumento dei nitrati, spesso oltre i limiti di potabilità<br />

nelle falde, oltre all'accumulo di nitrati nei prodotti vegetali.<br />

Suoli. L’utilizzo di macchine agricole, la frequenza delle lavorazioni e l’impiego di particolari<br />

pratiche agricole accelerano la naturale azione erosiva delle acque meteoriche e del vento. L'uso<br />

eccessivo di fertilizzanti può, inoltre, modificare la composizione chimica dei suoli.<br />

Si calcola che in Europa 64 milioni di ettari, circa il 7% della superficie totale, sia stata degradata a<br />

causa di un uso improprio nelle pratiche agricole. Questo problema è particolarmente sentito<br />

nell'area del Mediterraneo e presenta dei chiari rapporti con i problemi relativi alla desertificazione<br />

e salinizzazione dei suoli.<br />

Riferimenti normativi:<br />

• Reg. CEE 2092/91- Metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e indicazione di tale<br />

metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari. Ogni soggetto che voglia produrre,<br />

preparare o commercializzare con marchio prodotti agricoli biologici, deve essere inserito nel<br />

Sistema di Controllo Nazionale (S.C.N) ai sensi degli artt. 8 e 9 del suddetto Regolamento.<br />

• D. Lgs. 220/95 - Istituisce in Italia il S.C.N con e relativi allegati, è operativo dal 01-01-1997,<br />

prevede la partecipazione di tre diversi soggetti con funzioni differenziate:<br />

• Organismi di controllo e Certificazione: soggetti privati responsabili esclusivi della<br />

certificazione dei processi produttivi adottati, della verifica della conformità degli imputs<br />

produttivi, dei principi attivi usati e dei prodotti ottenuti dagli Operatori dell'Agricoltura<br />

Biologica a loro assoggettati; rilascio di certificazioni di conformità e di etichette con il marchio<br />

dell'Organismo di Controllo; trasmissione di elenchi degli operatori controllati e di relazioni di<br />

attività alle amministrazioni preposte al controllo della loro attività.<br />

• Regioni : funzioni di natura ispettiva e di controllo sull'attività espletata nei territori di<br />

competenza dai diversi Organismi di Controllo autorizzati; redazione di un Elenco Regionale<br />

degli operatori dell'agricoltura biologica da trasmettere entro il 31-03 di ogni anno al MiPA.<br />

• Ministero Politiche Agricole: autorità preposta al controllo ed al coordinamento delle attività<br />

amministrative e tecnico-scientifiche inerenti all'applicazione della regolamentazione<br />

comunitaria in materia di Agricoltura biologica di cui al Reg CEE 2092/91.<br />

• Reg. agroambientale CEE 2078/92 - Metodi di produzione agricola compatibili con le esigenze<br />

di protezione dell’ambiente e con la cura dello spazio naturale [abrogato dal Reg. CE 1257/99]<br />

• Regolamento CE 1257 del 1999 - Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo<br />

agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) e che modifica ed abroga taluni regolamenti.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!