22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CAPITOLO</strong> 8 – NATURA E BIODIVERSITA’<br />

TEMA: LA FAUNA SELVATICA (animali vertebrati)<br />

ALLEGATO 1<br />

Fonti documentarie<br />

Si segnala la presenza di numerosi dati sulla fauna del pesarese, sulla biodiversità locale e sulle<br />

connessioni con la rete nazionale di Naturale 2000 in lavori originali eseguiti dal Laboratorio di<br />

Zoologia della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali cui non è stato possibile<br />

accedere in assenza di adeguata richiesta di collaborazione da parte del Comune. Per gli stessi<br />

motivi non si è avuta la possibilità di consultare e discutere i contenuti del presente settore con<br />

altre istituzioni regionali depositarie di materiale faunistico di base.<br />

NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />

L.R. 28 del 19.08.’83<br />

Norma per l’incremento e la tutela della fauna ittica e per la disciplina del pesce nelle acque<br />

interne;<br />

L.06.12.1991,n°394 – Legge quadro sulle aree protette<br />

Legge 157 del 11.02.1992<br />

Norme per la protezione delle fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio;<br />

L.R. 7 05.01.95 norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela per l’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’autorità venatoria;<br />

Regolamento R.6 n°41 del 09.10.1995<br />

Disciplina dell’Azienda Faunistica venatoria e delle Aziende Agrituristico Venatorie;<br />

LISTA DELLE SPECIE DI UCCELLI RILEVATE PER IL COMUNE DI PESARO.<br />

La lista è relativa alle conoscenze bibliografiche ed a quelle personali degli estensori ed è<br />

stata realizzata seguendo lo schema di status già proposto da Pandolfi e Frugis (1987) dove a<br />

fianco del nome della specie viene indicato lo stato fenologico della specie secondo la<br />

seguente legenda:<br />

B = Nidificante (Breeding)<br />

S = Stazionaria, Stanziale o Sedentaria (Sedentary, Resident)<br />

M = Migratrice (Migratory, solo migratrice, sosta occasionale)<br />

W = Svernante (Wintering)<br />

T = Tappa (Sosta durante la migrazione)<br />

mentre altre tre colonne sono riservate all'ambiente di frequentazione preferenziale delle<br />

specie, se relativo alle zone di ambiente terrestre (zona T) oppure alle zone umide (asta<br />

fluviale del Foglia, laghetti, costa marina (zona A) o all’ambiente urbano (zona U).<br />

Per la brevità del tempo a disposizione e per il carattere preliminare del presente report non<br />

sono state inserite colonne di status secondo il “formulario standard sui siti proposti per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!