22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Precipitazioni meteoriche<br />

Premessa:<br />

Per precipitazioni si intende l’insieme delle idrometeore quali la pioggia, la neve, la grandine, la<br />

rugiada, ecc. che danno origine a deposizione d’acqua liquida o solida.<br />

L’unità di misura utilizzata è il mm di altezza e corrisponde ad un litro al m 2 .<br />

Le precipitazioni hanno influenza diretta su attività economiche quali quelle agricole e turistiche,<br />

sulla viabilità, sull’approvvigionamento idrico e sulla gestione idrogeologica del territorio.<br />

Importante per questo la conoscenza statistica del parametro sia nell’apporto medio e sue possibili<br />

variazioni che negli estremi raggiunti e la loro distribuzione temporale nei vari periodi dell’anno.<br />

La conoscenza delle massime “intensità” raggiungibili consente una corretta realizzazione dei<br />

sistemi di raccolta e smaltimento delle acque pluviali.<br />

I dati sono stati rilevati a <strong>Pesaro</strong> dall’Osservatorio “Valerio” e sono disponibili per le quantità dal<br />

1871 mentre i massimi orari sono disponibili dal 1933. Dall’aprile al dicembre del 1944 si è<br />

verificata una interruzione della raccolta dei dati per cause belliche, i dati furono ricostruiti per<br />

interpolazione con i rilievi di stazioni vicine.<br />

Dati:<br />

Nelle Fig. 3.14 – 3.17 si riportano le elaborazioni dell’Osservatorio Valerio sulla distribuzione<br />

media delle quantità mensili di precipitazioni.<br />

L’unità di misura utilizzata è il mm di altezza e corrisponde ad un litro al m 2 .<br />

mm<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

gennaio<br />

febbraio<br />

precipitazioni mensili medie (1871 - 2001)<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

Fig. 3.14: precipitazioni medie mensili<br />

91<br />

settembre<br />

ottobre<br />

novembre<br />

dicembre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!