22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Presenze Turistiche<br />

Premessa:<br />

L’indicatore presenze turistiche può fornire indicazioni sull’incremento di pressione apportato<br />

dall’aumento del carico antropico. Infatti nel periodo estivo assistiamo a maggiori consumi di acqua<br />

e relativi approvvigionamenti, reflui e fabbisogni depurativi, maggiori consumi energetici,<br />

produzione di rifiuti, traffico, emissioni inquinanti, rumore, ecc. Le località turistiche devono fare i<br />

conti anche con questi picchi stagionali di pressione ed essere organizzate per gestirli in un modo<br />

sostenibile per l'ambiente.<br />

Per turista si intende colui che passa almeno 24 ore in una località, alloggiando in una struttura<br />

ricettiva; non sono considerati quindi gli escursionisti (coloro che passano meno di 24 ore in una<br />

località e non alloggiano in una struttura ricettiva) per mancanza di una fonte attendibile.<br />

Dati<br />

Per il trend storico delle presenze turistiche (rilevato dall’ Ufficio Turismo) nel nostro Comune è<br />

stato preso come riferimento il mese di Agosto in quanto di maggior afflusso (vedi Tab. 2.34 e Fig.<br />

2.22).<br />

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

n. arrivi 28.245 28.151 31.548 32.784 33.863 35.372 35.041 35.447<br />

n. presenze 248.305 295.384 294.994 294.950 294.844 300.434 295.966 306.910<br />

Durata soggiorno 8.8 10.5 9.4 9 8.7 8.5 8.4 8.7<br />

Tab. 2.34: trend presenze turistiche<br />

320.000<br />

300.000<br />

280.000<br />

260.000<br />

240.000<br />

220.000<br />

200.000<br />

presenze turistiche<br />

1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

Fig. 2.22: trend presenze turistiche<br />

La pressione turistica rispetto alla popolazione residente viene valutata rapportando le presenze<br />

turistiche giornaliere al numero dei residenti.<br />

La media giornaliera nel periodo di maggior frequenza turistica è quantificabile in circa n. 10.000<br />

presenze, pertanto la pressione turistica per l’anno 2001 può essere stimato uguale a 11%<br />

(residenti <strong>Pesaro</strong> = 91037, da Censimento ISTAT 2001).<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Con riferimento al trend storico degli arrivi e delle presenze (giorni effettivamente trascorsi) nel<br />

mese di maggior afflusso possiamo riscontrare la stabilità negli anni delle presenze turistiche. Si<br />

evidenzia un flusso abbastanza costante, con tendenza all’aumento; le variazioni riscontrate si<br />

possono ricondurre a situazioni contingenti e straordinarie. Dall’analisi della durata media del<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!