22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

Indicatore: Estensione area a traffico limitato e pedonale<br />

Premessa:<br />

Questo indicatore misura l’estensione delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato presenti nel<br />

centro abitato di <strong>Pesaro</strong>.<br />

Le aree pedonali urbane (A.P.U.) sono aree in cui il traffico veicolare e ciclabile non è permesso,<br />

con esclusione dei soli mezzi di soccorso o dei mezzi per il trasporto di invalidi, le zone a traffico<br />

limitato (Z.T.L.) invece, sono transitabili dai soli possessori di un apposito permesso.<br />

Tutto ciò al fine di migliorare la vivibilità e la qualità dell’aria di alcune zone, solitamente di<br />

elevato pregio storico, economico o sociale.<br />

Dati:<br />

Attualmente sono presenti le seguenti zone a traffico limitato ed aree pedonali urbane:<br />

Considerazioni di sintesi:<br />

Z.T.L. mq ha kmq<br />

CENTRO 414000 41,4 0,414<br />

MARE 53100 5,31 0,0531<br />

TOTALE 467100 46,71 0,4671<br />

A.P.U. mq ha kmq<br />

CENTRO 1550 0,155 0,00155<br />

MARE 15800 1,58 0,0158<br />

TOTALE 17350 1,735 0,01735<br />

Tabella 11.7 Estensione delle Z.T.L. e delle A.P.U.<br />

Un elemento caratterizzante del nuovo PGTU è l’attenzione posta al miglioramento della fruizione<br />

della città da parte dei pedoni, dei ciclisti e delle utenze deboli in generale. Nel centro e nella zona<br />

del mare, alle aree pedonalizzate esistenti si propone di aggiungerne altre, che insieme<br />

all’allargamento della ZTL e alla creazione di nuove piste ciclabili, vengono a definire un sistema<br />

integrato ed organico a servizio di questa fascia di utenti.<br />

Oltre all’estensione graduale delle A.P.U. e della Z.T.L. esistenti, il PGTU contiene proposte per la<br />

realizzazione di zone 10 a ricucitura dei tratti pedonali, cioè zone a traffico pedonale privilegiato,<br />

nelle cui strade e piazze gli autoveicoli autorizzati possono transitare ma a passo d’uomo, 10 km<br />

orari, dando di fatto la precedenza ai pedoni a cui si vuole restituire la piena fruibilità delle aree<br />

maggiormente attrattive del centro storico.<br />

Per completare il progetto di tutela delle utenze deboli (pedoni e ciclisti) verranno realizzate delle<br />

zone 30 o isole ambientali, definite "Isole" perché interne alla maglia della viabilità principale ed<br />

"Ambientali" perché finalizzate al recupero ed alla vivibilità degli spazi urbani.<br />

Tali aree da studiare più accuratamente con piani particolareggiati, sono state ricercate soprattutto in<br />

quei quartieri molto popolati ed interessati da volumi elevati di traffico e da velocità di percorrenza<br />

non consone a zone prettamente residenziali (nella prima fase verranno esaminate Muraglia –<br />

Pantano e Villa Fastiggi).<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!