22.06.2013 Views

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

CAPITOLO 3 - Pesaro Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto sullo Stato dell’<strong>Ambiente</strong> Comune di <strong>Pesaro</strong><br />

L’OCSE ha messo a punto un modello (modello PSR) basato sul concetto di causalità: le<br />

attività antropiche esercitano pressioni (pressures) sull’ambiente e inducono modificazioni nella sua<br />

qualità e nella quantità delle risorse naturali (stato, states).<br />

La società risponde a tali modificazioni attraverso politiche ambientali, di economia<br />

generale e di settore (risposte della società, responses). Queste ultime, attraverso le attività<br />

antropiche, si collegano di nuovo alle pressioni.<br />

Il modello OCSE è stato successivamente ripreso e ulteriormente articolato dall’European<br />

Environmental Agency (EEA), con la messa in evidenza di due fasi, implicitamente del resto già<br />

presenti in esso, e lasciando peraltro invariate le altre (modello DPSIR): la fase delle attività<br />

antropiche primarie (cause generatrici primarie: drivers) e quella degli impatti (impacts).<br />

Secondo questo sistema di analisi, le attività sociali ed economiche esercitano pressioni<br />

sull'ambiente e, di conseguenza, cambiamenti sullo Stato dell'ambiente. Infine tutto questo induce<br />

Impatti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sui materiali che possono far emergere una Risposta<br />

politica e/o sociale che agisca da feedback sui gruppi Dirigenti, o direttamente sullo stato o sugli<br />

impatti, mediante azioni di adattamento o di miglioramento.<br />

Per la predisposizione di un set di indicatori per il Comune di <strong>Pesaro</strong>, è stato predisposto un<br />

database appositamente progettato per l’implementazione e la gestione dell’intero set e delle<br />

relative schede descrittive. Il sistema è stato denominato S.I.LO.S. (Sistema Informativo Indicatori<br />

Locali di Sostenibilità) e sarà il sistema di riferimento anche per gli aggiornamenti e revisioni<br />

periodiche del Rapporto; diviene fondamentale, infatti, avere un riferimento su come si sono<br />

calcolati e reperiti gli attuali indicatori per poter riprodurre in futuro gli stessi indicatori con<br />

un’analoga metodologia che permetta il confronto e la valutazione dei trend temporali.<br />

La lista di indicatori presentata in questo Rapporto non ha la pretesa di essere esaustiva nei<br />

confronti delle complicate relazioni tra uomo e ambiente anche a causa dell’oggettiva difficoltà nel<br />

reperire e normalizzare dati su cui, in molti casi, solo ora si incomincia a porre attenzione. Questa è<br />

la prima proposta di riflessione su queste problematiche che si apre a tutte le integrazioni e<br />

miglioramenti che saranno suggeriti dai successivi passaggi del processo di Agenda 21 Locale del<br />

Comune di <strong>Pesaro</strong>.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!